Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Frontalieri e pensione in Svizzera: il terzo pilastro, un alleato fondamentale per un futuro sereno

ECONOMIA – Il sistema pensionistico svizzero, pur essendo solido, prevede che al momento del pensionamento si possa raggiungere, nel migliore dei casi, circa il 60% dell’ultimo stipendio. Tuttavia, questa percentuale ĆØ riservata a chi ha versato regolarmente tutti i contributi previsti: 44 anni per il primo pilastro (AVS) e 40 anni per il secondo pilastro (LPP).Ā Per la maggior parte dei lavoratori frontalieri, che spesso iniziano la loro attivitĆ  in Svizzera dopo i 21 anni, raggiungere questi requisiti contributivi completi ĆØ una sfida. Di conseguenza, la pensione derivante dai primi due pilastri potrebbe risultare inferiore alle aspettative e al tenore di vita desiderato. È qui che il terzo pilastro assume un ruolo cruciale, configurandosi come una soluzione previdenziale integrativa essenziale per colmare queste lacune e assicurare un futuro finanziariamente più tranquillo.

Come funziona il terzo pilastro per i frontalieri?

Il terzo pilastro per frontalieri ĆØ un prodotto di investimento previdenziale privato e facoltativo. Funziona attraverso versamenti periodici, il cui importo viene scelto individualmente, in fondi d’investimento. Nel corso degli anni lavorativi, questi versamenti si trasformano in un capitale che verrĆ  liquidato al momento del pensionamento, generalmente in un’unica soluzione.Ā Una delle caratteristiche distintive del terzo pilastro per frontalieri ĆØ la flessibilitĆ  nella scelta dei fondi d’investimento. ƈ possibile selezionare fino a dieci fondi da un ampio ventaglio (oltre 100 opzioni) e modificarli nel tempo, adattando la strategia in base alle proprie esigenze e all’evoluzione dei mercati finanziari.

Proprio per questa componente finanziaria e per la vasta gamma di fondi disponibili, il terzo pilastro si adatta a diversi profili di risparmiatori, da quelli più prudenti a coloro che mirano a rendimenti potenzialmente maggiori. Tuttavia, per costruire una strategia previdenziale efficace e personalizzata, una consulenza competente al momento della sottoscrizione è fondamentale. Essendo una forma di pensione integrativa, il terzo pilastro va impostato tenendo in considerazione le prestazioni fornite dal primo e dal secondo pilastro (AVS e LPP). È importante analizzare attentamente la propria situazione previdenziale attuale e futura, adeguando di volta in volta il terzo pilastro in base ai cambiamenti personali e professionali, come variazioni di reddito che possono suggerire un aumento o una diminuzione dei versamenti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli