Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Gastronomia e sapori: il grande vino Merlot ticinese

TICINO – Gastronomia e sapori: il grande vino Merlot ticinese.

IL GRANDE VINO MERLOT DEL TICINO

Il merlot ĆØ scelto nel 1906 quale vitigno ideale nella ricostruzione del vigneto ticinese dopo l’arrivo della philossera. Negli anni ’60, con lo sviluppo del turismo nel Cantone, il Merlot inizia a essere conosciuto anche fuori dai confini. Primi anni ’80: diversi produttori partono per corsi di aggiornamento all’universitĆ  di Bordeaux e si inizia a vinificare vini più strutturati e adatti all’invecchiamento. Nel 1982 ecco la prima vinificazione in bianco del Merlot. Il successo ĆØ rapido e il vino ĆØ subito apprezzato dal consumatore. Ancora oggi resta un’unicitĆ  a livello mondiale. Poi negli anni ’90 il Merlot ĆØ spumantizzato. Dopo i primi tentativi della fine degli anni ottanta, alcuni produttori iniziano a produrre bollicine partendo da questo vitigno. Oggi la qualitĆ  dei vini ticinesi ĆØ riconosciuta a livello mondiale tanto da distinguersi nei concorsi internazionali e sempre più i giornalisti esteri scoprono le peculiaritĆ  di questi vini.

IL MERLOT

Il Merlot, originario della Gironde (Bordeaux), ĆØ un’uva a bacca rossa ed ĆØ il secondo vitigno per importanza a livello mondiale dopo il Cabernet Sauvignon. ƈ coltivato in tutti i continenti, anche se i migliori risultati organolettici si ottengono nei paesi con climi miti che danno origine a vini eleganti. Tra le zone di produzione più prestigiose troviamo Pomerol, e quale patria adottiva, il Ticino dove lo si coltiva da oltre un secolo. Il suo nome deriva dal merlo, che ne apprezza la ricchezza zuccherina degli acini, dovuta alla sua maturazione precoce. La cantina della Corte del vino Ticino si situa nella zona retrostante del Mulino, dove la temperatura ĆØ la più costante e l’umiditĆ  ĆØ di circa il 75%. Più di 200 i vini prodotti dai 40 produttori che aderiscono al progetto Corte del vino Ticino presenti sugli scaffali. Non solo Merlot in purezza, ma anche vini ottenuti da assemblaggi, altri vitigni sia bianchi che rossi che fanno la ricchezza dell’enologia ticinese. Intorno al tavolino della cantina, trovano posto fino ad un massimo di sei persone che possono gustarsi un aperitivo, in attesa di accomodarsi a tavola.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli