PALESTINA – L’ecatombe umana a Gaza ĆØ il capitolo più tragico di un conflitto senza precedenti: oltre 69mila morti e 160mila feriti raccontano la sofferenza di una popolazione martoriata. Ma l’orrore non si ferma alle perdite di vite; c’ĆØ una devastazione materiale ed economica che proietta un’ombra sul futuro della Striscia. Con quasi 300mila case distrutte, l’attuale paesaggio ĆØ un inferno di macerie dove i sopravvissuti, circa 2 milioni di residenti, lottano per la sopravvivenza e i beni di prima necessitĆ , vivendo tra rovine con il minimo riparo. Questa distruzione totale impone una riflessione sul costo di ricostruzione, una cifra vertiginosa che dovrĆ riavviare un intero ciclo economico da zero. La comunitĆ internazionale si trova di fronte a una sfida finanziaria colossale per sostenere un popolo che ha perso tutto.
La ricostruzione di Gaza
Secondo il recente rapporto congiunto di ONU, Unione Europea e Banca Mondiale, le stime per la ricostruzione di Gaza sono impressionanti: saranno necessari 53,2 miliardi di dollari per un estensivo programma decennale. Questa cifra, più che raddoppiata rispetto alle prime proiezioni, evidenzia la scala della distruzione e l’entitĆ degli interventi richiesti. La ricostruzione della Striscia non ĆØ solo un progetto edilizio, ma una necessitĆ vitale per dare un futuro ai sopravvissuti che dovranno tornare ad abitare quel territorio massacrato. Se i negoziati per la pace e il cessate il fuoco avranno successo, la prioritĆ sarĆ la ripartenza sociale ed economica di Gaza. 53 miliardi di dollari rappresentano il tentativo di quantificare in termini materiali un disastro umanitario e infrastrutturale senza eguali, una somma monstre per sanare le ferite visibili di due anni di attacchi.