Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Geopolitica e Portafoglio. Dove investire coi dazi? Azionario europeo, midcap tedesche e Corporate Bond

ECONOMIA Geopolitica e Portafoglio. Dove investire coi dazi? Azionario europeo, midcap tedesche e Corporate Bond. Il commento di Livio Spadaro, Senior Portfolio Manager di Frame Asset Management. Asset allocation: si può allungare la Duration, oro e argento restano un tema di investimento. Sull’azionario meno Tech e più settori tradizionali. I primi provvedimenti del neo-eletto presidente americano in tema di dazi commerciali hanno creato qualche scompiglio, poi rientrato, sui mercati. L’implementazione e la sospensione dei dazi a Messico e Canada lasciano intendere che l’inquilino dello Studio Ovale intende usare le minacce di sanzioni/dazi per raggiungere degli obiettivi geo-politici più che per ribilanciare il saldo della bilancia commerciale. Questo per quel che riguarda i Paesi alleati degli Usa, diverso invece il discorso con la Cina che ĆØ vista dall’amministrazione attuale come una minaccia sotto diversi aspetti a cui si ĆØ aggiunto l’ultimo del campo dell’Intelligenza Artificiale.

I dazi commerciali possono avere un impatto sensibile

AldilĆ  delle ragioni dietro lo scontro tra Cina e Usa,Ā ciò che interessa a un investitore ĆØ valutare la situazione corrente dello stato dell’economia e i potenziali effetti generati da cambiamenti geo-politici, i dazi commerciali possono avere un impatto sensibile sul quadro macro che verrĆ . Per quanto visto in precedenza, poco ĆØ cambiato dal punto di vista macroeconomico : gli Stati Uniti continuano a godere di un buono stato dell’economia, l’Europa rimane in uno scenario stagflativo e la Cina continua ad affrontare i problemi interni di disoccupazione elevata, recessione del mercato immobiliare e scarsa fiducia di imprese e consumatori.Ā Gli Stati Uniti continuano ad essere la maggiore fonte di crescita economica globale, a metĆ  Gennaio il Fondo Monetario Internazionale ha aggiornato a rialzo le previsioni di crescita per il 2025 stimando che la crescita globale quest’anno sarĆ  del 3.3%, lo 0.01% in piu’ delle precedenti previsioni.Ā Il miglioramento dell’outlook ĆØ dovuto prevalentemente alla crescita americana che ĆØ quella che ha visto la maggiore revisione a rialzo dell’Istitituto, il quale prevede un 2.7% di crescita ossia un incremento dello 0.5% rispetto alle precedenti previsioni.

Gli effetti derivanti dalla politica estera di Trump

La crescita a stelle e strisce ĆØ stata controbilanciata negativamente dalle altre principali aree economiche globali, il capo economista del FMI, Pierre-Olivier Gourinchas, ha sottolineato che i rischi a ribasso per l’andamento dell’economia globale sono accentuati e che l’incertezza degli effetti derivanti dalla politica estera di Trump alimenta questi rischi.Ā Tuttavia, non sono solo i dazi a minacciare le aspettative di crescita degli analisti.Ā Le politiche sull’immigrazione della nuova amministrazione americana potrebbe comportare una sensibile riduzione della forza lavoro proveniente dall’estero che ĆØ stata utile nel periodo post-Covid a ribilanciare un mercato del lavoro affamato di lavoratori e scarso di questi ultimi. L’aumento dei lavoratori esteri ha permesso di ribilanciare l’occupazione complessiva aggiungendo la partecipazione di questi lavoratori alla forza lavoro allentando le pressioni del mercato del lavoro locale.Ā La fuoriuscita dei lavoratori esteri potrebbe comportare una nuova pressione a rialzo sulla crescita dei salari considerando che il tasso di disoccupazione dei lavoratori nativi ĆØ a livelli storicamente molto bassi (3.7%) e che il livello occupazionale di questi ĆØ stata praticamente flat negli ultimi anni.Ā Ā Il tutto si puo’ tradurre che senza una crescita della forza lavoro ĆØ difficile raggiungere un target di crescita del PIL tra il 2 e il 3%, sarebbe possibile se vi ĆØ un rapido incremento della produttivitĆ . Incremento che potrebbe derivare dall’espansione dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale ma ancora sembra essere prematura come possibilitĆ .

L’Intelligenza Artificiale ha subito negativamente l’emergere di potenziali competitor cinesi

AldilĆ  del fatto che ĆØ da valutare se effettivamente DeepSeek sia riuscita a ottenere risultati sorprendenti nel LLM utilizzando vecchi chips di Nvidia,Ā quello che ci si dovrebbe chiedere ĆØ se gli investitori abbiano prezzato la possibilitĆ  che i colossi Tech di Wall Street possano incorrere in nuovi competitor.Ā Dalla reazione post annuncio di DeepSeek sembrerebbe di no, tendenzialmente gli investitori del mercato statunitense non stanno neanche prendendo troppo in considerazione uno scenario più sfavorevole dell’economia. Al riguardo dell’impatto dei dazi commerciali, ĆØ ancora prematuro in che misura e se questi verranno implementati. Dalla reazione dei mercati alla possibile implentazione delle tariffe a Messico e Canada, cioĆØ un rafforzamento modesto del Dollaro rispetto alle valute di questi due Paesi, dello Yuan e dell’Euro, una leggera flessione degli indici azionari americani e dei prezzi dei Treasury, una pausa del rally dell’Oro e uno spike a rialzo dei corsi del Petrolio (poi rientrato) si può avere un suggerimento sulla tipologia dei movimenti che ci si può attendere tra le varie asset class nel momento in cui si arrivi a un’escalation delle tensioni commerciali. Allo stato attuale non sembra che gli investitori siano particolarmente preoccupati dal cambiamento del quadro macro,Ā ipotizzando che la minaccia dei dazi sia più una retorica che non una reale eventualitĆ .Ā Tuttavia, nel caso si assistesse a una guerra commerciale, ci si potrebbe attendere un Dollaro in rafforzamento, un rallentamento dell’economia, un aumento dell’inflazione e un rialzo di asset come l’Oro.

Oro e ArgentoĀ rappresentano una componente interessante per il portafoglio di un investitore

La crescita dell’economia americana attualmente ĆØ quasi completamente dipendente dai consumi privati che a loro volta dipendono dai prezzi degli asset finanziari,Ā se si assistesse a una flessione di questi ĆØ probabile che conseguentemente si avrebbe un minore slancio dell’economia e dunque una crescita minore degli utili aziendali. Nell’attuale contesto ā€œhard assetsā€ comeĀ Oro e ArgentoĀ rappresentano una componente interessante per il portafoglio di un investitore, l’obbligazionario sia High Yield che Investment Grade torna ad essere di interesse anche su fasce più lunghe della curva (massimo 4-5 anni), mentre per l’azionario ĆØ preferibile mantenere un bias tematico con minore focus sulla tecnologia e più su settori tradizionali.Ā Da un punto di vista geografico,Ā l’azionario europeo può avere degli spunti interessanti dai Paesi periferici e dalle midcap tedesche, rimaste indietro rispetto all’indice principale e che potrebbero beneficiare dell’eventuale fine della guerra in Ucraina. La Cina resta ancora difficilmente investibile con un quadro macro locale difficile e la possibilitĆ  di un’escalation delle tensioni commerciali con Washington, i mercati emergenti restano invece interessanti dal lato credito.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli