Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Gesù è artificiale nella realtà virtuale nei pressi di Lucerna

GESÙ ARTIFICIALE NELLA REALTÀ VIRTUALE NEI PRESSI DI LUCERNA

STILE “Deus in Machina”. Siamo a Lucerna cittadina immersa nelle montagne della Svizzera. La Cappella di San Pietro ha presentato un’istallazione chiamata “Deus in Machina”, questo progetto permette ai visitatori di confessarsi alla figura di Gesù in maniera virtuale. Qui i fedeli possono condividere i loro pensieri e domande con un ologramma celeste, anche se la chiesa ha chiarito che questo atto non può essere considerato al pari di una confessione. Questo progetto sperimentale, sviluppato dalla chiesa insieme all’Immesive Realities Research Lab dell’Università di Scienza Applicate e Arti di Lucerna, permette di interagire con un’intelligenza artificiale dalle fattezze di Gesù, la cui immagine appare proiettata su uno schermo all’interno del confessionale, può “creare un momento sacro” per i fedeli.

INTERAGIRE CON L’AI PRO E CONTRO

L’AI accoglie i fedeli con la frase :”La Pace sia con te, fratello. Cosa turba il tuo cuore oggi?” e promette risposte personalizzate in 100 lingue. Nonostante la velocità e l’accessibilità delle sue risposte, molti criticano il progetto. Le preoccupazioni principali sono riferite alla privacy e all’etica.  Eppure, secondo quanto riportato, le persone che hanno avuto modo di interagire con l’AI si sono dette entusiaste di aver vissuto un’esperienza assolutamente unica nel suo genere. “Dovremmo fare attenzione quando si tratta di fede, di cura pastorale, di trovare un senso alla religione“, ha spiegato Peter Kirchschläger, professore di etica “è un’area in cui noi esseri umani siamo enormemente superiori alle macchine, quindi dovremmo fare queste cose da soli”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli