Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
13.4 C
Lugano
giovedƬ 16 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Ghiaccio antico e clima: la scienza svizzera risolve i misteri dell’Antartide

SVIZZERA – La scienza svizzera si posiziona all’avanguardia nella ricerca climatica globale. Un team dell’UniversitĆ  di Berna, guidato da ricercatori come Florian Krauss, sta analizzando campioni di ghiaccio dell’Antartide risalenti a oltre 1,2 milioni di anni fa. Questi campioni, estratti a una profonditĆ  record di oltre 2.500 metri nell’ambito del progetto europeo Beyond EPICA – Oldest Ice, rappresentano la più lunga registrazione continua della storia climatica terrestre. Per preservare questa risorsa inestimabile e fragile, Krauss opera in un locale unico in Europa, mantenuto costantemente a -50 °C. Questo ambiente iper-refrigerato ĆØ essenziale per l’integritĆ  del ghiaccio, che contiene bolle d’aria incontaminate e preziose, rivelatrici della composizione atmosferica e delle temperature passate del nostro pianeta. L’obiettivo primario ĆØ fare luce su uno dei principali misteri del clima terrestre: la transizione tra le ere glaciali, offrendo dati cruciali per affinare le previsioni sul clima del futuro e comprendere meglio l’impatto antropico.

Tecniche rivoluzionarie per carote di ghiaccio uniche

I ricercatori di Berna non si limitano alla conservazione, ma stanno impiegando tecniche di analisi rivoluzionarie per studiare i gas serra e i gas nobili intrappolati nel ghiaccio antico. Queste metodologie avanzate permettono di misurare contemporaneamente i gas serra anche con quantitĆ  limitate di materiale, un approccio giustificabile solo per campioni cosƬ speciali e antichi. L’analisi dei gas nobili, come argon e kripton, aiuta in particolare a ricostruire le temperature degli oceani nel passato. Il lavoro meticoloso in condizioni estreme, come testimoniato da Florian Krauss (“Non ho diritto all’errore”), ĆØ fondamentale. I risultati attesi da questo studio pionieristico, con i primi dati che saranno pubblicati nella primavera del 2026, si prefiggono di dimostrare in modo inconfutabile l’entitĆ  dell’impatto umano sull’atmosfera e sul cambiamento climatico, fornendo basi scientifiche per affrontare la crisi climatica attuale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli