K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Global Investment Returns Yearbook 2024: far leva sulla storia per orientarsi meglio in futuro

LONDRA (INGHILTERRA) – Global Investment Returns Yearbook 2024: far leva sulla storia per orientarsi meglio in futuro.

IL GLOBAL INVESTMENT YEARBOOK

Il Global Investment Returns Yearbook, giunto alla 25ĀŖ edizione, ĆØ una guida riconosciuta nell’ambito dei rendimenti storici di lungo periodo. L’edizione di quest’anno, presentata da UBS Investment Bank e dal Chief Investment Office di UBS Global Wealth Management, testimonia la forza congiunta di UBS e Credit Suisse man mano che avanza il processo di integrazione delle due banche e sancisce anche la continuitĆ  di una collaborazione di lunga data con gli autori: il professor Paul Marsh e il dottor Mike Staunton della London Business School e il professor Elroy Dimson dell’UniversitĆ  di Cambridge. Dal 1900, le azioni hanno riportato performance superiori a quelle dei bond, dei buoni del tesoro e dell’inflazione in tutti i 21 mercati per i quali lo Yearbook dispone di uno storico continuativo. Le azioni hanno primeggiato sui bond, mentre le obbligazioni hanno sovraperformato rispetto ai buoni del tesoro. Lo stesso vale per il resto dei 35 mercati analizzati nello Yearbook, per i quali sono disponibili dati a partire dal 1900.

NEGLI USA

Il mercato statunitense rappresenta oggi ben il 60,5% del valore totale del mercato azionario investibile a livello mondiale, superando Giappone (al secondo posto con il 6,2%), Regno Unito (con il 3,7%) e Cina (2,8%). La maggior parte dei rendimenti di lungo periodo degli asset viene realizzata durante i cicli di allentamento monetario. Dal 1914 al 2023, i mercati statunitensi hanno sperimentato un periodo di rialzo dei tassi d’interesse per il 45% del tempo e un ciclo di allentamento per il restante 55%. Il rendimento annualizzato delle azioni e dei bond statunitensi si ĆØ attestato rispettivamente al 9,4% e al 3,6% durante i cicli di allentamento monetario, a fronte di appena il 3,6% e il -0,3% durante i cicli di inasprimento. I dati del Regno Unito, raccolti a partire dal 1930, indicano un trend simile. Sebbene le valute registrino notevoli fluttuazioni, dal 1900 le variazioni dei tassi di cambio reali hanno ampiamente rispecchiato i tassi di inflazione relativi. La maggior parte delle valute si ĆØ indebolita rispetto al dollaro e solo un paio di esse (in particolare il franco svizzero) si sono rafforzate sensibilmente. I mercati sono passati da uno scenario caratterizzato da bassi rendimenti ad un contesto di rendimenti più elevati, grazie al netto aumento dei tassi di interesse reali e ai bassi rendimenti registrati nel 2022. Attualmente le attese per i rendimenti di lungo termine dei titoli azionari e obbligazionari sono superiori di circa due punti percentuali rispetto a due anni fa. I premi legati a fattori quali dimensione, valore e momentum hanno sperimentato lunghi periodi di drawdown.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli