Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Gran Bretagna: grandi incertezze con il budget d’autunno

EUROPA – I governi di tutta Europa si trovano ad affrontare sfide economiche significative, ma non sono solo la Francia e l’Italia a preoccupare i mercati. Anche la Gran Bretagna si prepara a un autunno di grandi incertezze, con il Budget d’autunno in programma per il 26 novembre che sta già creando tensioni. Se la situazione in Francia è stata in parte esacerbata dall’instabilità politica e dalle dimissioni del Primo Ministro François Bayrou, a Londra le voci di dimissioni del Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves hanno a lungo alimentato le preoccupazioni. Il governo britannico si trova in una posizione delicata, stretto tra la necessità di aumentare le entrate fiscali e le promesse fatte agli elettori. Questa pressione fiscale si somma a un contesto economico internazionale complesso e a una revisione al ribasso delle previsioni di crescita, che rischiano di ridurre drasticamente il margine di manovra del governo. L’analisi di Goldman Sachs stima che queste difficoltà, tra cui le inversioni di rotta sulle politiche di welfare e l’aumento dei rendimenti dei titoli di stato, potrebbero erodere il margine fiscale di circa 20 miliardi di sterline. Questo scenario pone il governo e il Cancelliere Reeves di fronte a decisioni difficili, che avranno un impatto diretto sulla vita dei cittadini e sulla stabilità finanziaria del Regno Unito.

Le opzioni a disposizione del Cancelliere dello Scacchiere Rachel Reeves per gestire il difficile bilancio britannico sono limitate

Secondo le analisi più recenti, diverse misure potrebbero contribuire a mitigare la pressione fiscale. L’inversione di tendenza sulle riforme del welfare e i tagli ai pagamenti per il carburante da riscaldamento potrebbero generare un risparmio di circa 6 miliardi di sterline. Un’altra fonte di incertezza sono i cambiamenti nella politica commerciale statunitense, che potrebbero influenzare negativamente le proiezioni di crescita economica della Gran Bretagna, con un impatto fiscale stimato dall’Ufficio per la Responsabilità di Bilancio tra i 2,5 e i 9,5 miliardi di sterline. Inoltre, l’aumento dei rendimenti dei Gilt, i titoli di stato britannici, sta già pesando sui conti pubblici, con un potenziale aumento di circa 3 miliardi di sterline negli interessi sul debito per l’anno fiscale 2029. La gestione di queste variabili sarà fondamentale per il successo del Budget d’autunno. Le decisioni che verranno prese da Reeves dovranno bilanciare la necessità di consolidare i conti pubblici con la protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione, cercando di evitare un ulteriore rallentamento dell’economia. La strategia economica del governo verrà messa alla prova in un contesto globale sempre più volatile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli