STILE – I cani domestici dimostrano un comportamento sorprendente davanti alla televisione, reagendo agli stimoli visivi e sonori in modo differenziato secondo la loro personalità individuale. Una ricerca pubblicata su Scientific Reports ha rivelato che questi animali da compagnia non sono semplici spettatori passivi, ma mostrano preferenze specifiche e reazioni comportamentali che dipendono dal loro temperamento, carattere e sensibilità. Questo fenomeno ha portato alla nascita di canali televisivi dedicati ai cani, confermando l’importanza di comprendere le esigenze comportamentali dei nostri fedeli compagni a quattro zampe.
I cani e la TV
Lo studio americano, condotto su 453 proprietari di cani attraverso un questionario specializzato, ha evidenziato pattern comportamentali chiari: il 45% dei cani reagisce maggiormente ai suoni e alle immagini di altri cani, specialmente quando abbaiano o ululano. I cani più paurosi e timidi tendono a rispondere principalmente a stimoli non animali come rumori di automobili e campanelli, mentre quelli con temperamento esuberante seguono attivamente il movimento degli oggetti sullo schermo come se fossero reali. Interessante notare che la ricerca non ha riscontrato differenze significative legate a razza, età o sesso, suggerendo che la personalità individuale sia il fattore determinante nel modo in cui i cani percepiscono e interagiscono con i contenuti televisivi.