Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
9.2 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

I fiori di loto e i caschi di banane sulle isole di Brissago

IL MERAVIGLIOSO PARCO BOTANICO SULLE ISOLE DI BRISSAGO

BRISSAGO – Il clima mite del Lago Maggiore, davvero unico nel suo genere per la Svizzera, consente alle piante subtropicali che crescono sull’Isola Grande di prosperare all’aperto. Il Parco Botanico del Canton Ticino ĆØ impreziosito da circa 1700 varietĆ  di piante. Fiori di loto, sequoie giganti, cipressi calvi, caschi di banane e alberi di eucalipto crescono nel Parco Botanico esteso sulle due Isole di Brissago nel Lago Maggiore. L’acqua del lago immagazzina talmente bene il calore che in inverno si registrano a malapena giornate di gelo, tantopiù che le Alpi proteggono ulteriormente dal freddo che piomba dal Nord. Questo clima favorisce la crescita di piante esotiche. Il Parco di 2.5 ettari ospita piante provenienti da quasi tutte le regioni subtropicali dell’Asia, dal Sudafrica, dall’America, dall’Australia e dalle isole dell’Oceania. La più piccola isola di Brissago, l’Isola di Sant’Apollinare, ĆØ ricoperta da vegetazione spontanea, lasciata allo stato naturale.

L’ORANGERIE

All’interno del parco botanico si srotola un percorso di apprendimento relativo all’argomento piante, lungo il quale il visitatore può scoprire molto sulle diverse piante e sulla loro provenienza. ƈ possibile visitare anche una speciale collezione di piante officinali e commestibili. Per gli interessati ĆØ disponibile il pieghevole Ā«Felci delle isole di BrissagoĀ». I bambini possono divertirsi in una gioiosa ricerca dei tesori nascosti sull’isola. La mappa del tesoro con le istruzioni ĆØ disponibile alla cassa. Il Giardino Botanico del Cantone Ticino ĆØ rinomato a livello internazionale. Su una superficie di 2,5 ettari, ospita preziose collezioni botaniche, duemila specie provenienti da tutti i continenti. Piante australiane, sudafricane, sudamericane, asiatiche, della California e del Bacino del Mediterraneo crescono in piena terra tutto l’anno, nonostante la latitudine. Spiccano in particolare la collezione di Proteaceae e di specie cilene come il copihue, il fiore nazionale del Cile. Alberi enormi e palme maestose si alternano armoniosamente a cespugli rigogliosi e specie erbacee. Oltre alla vista, tutti gli altri sensi sono piacevolmente stimolati, ad esempio dai profumi del Mediterraneo. Nella piccola serra Ā«OrangerieĀ» ci si immerge invece in un piccolo mondo spiccatamente tropicale. L’origine del giardino botanico risale al 1885, quando la baronessa Antoinette Fleming Saint Leger si innamorò delle isole. La sua passione per le piante esotiche trasformò le isole, tanto che un giorno sarebbero diventate un giardino botanico pubblico. Il successivo proprietario Max Emden mantenne le colture esotiche e fece costruire la villa che oggi ospita l’Hotel Villa Emden.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli