Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

I venticinque anni di storia della Fondation Beyeler

RIEHEN – I venticinque anni di storia della Fondation Beyeler.

ALLA FONDATION BEYELER

Per la prima volta negli oltre venticinque anni di storia della Fondation Beyeler l’intero museo e il parco circostante sono palcoscenico di una mostra sperimentale d’arte contemporanea. Organizzata dalla Fondation Beyeler in collaborazione con la Fondazione LUMA, la mostra riunisce i lavori di 30 operatori d’arte di diverse nazionalitĆ  e discipline, tra cui Michael Armitage, Anne Boyer, Federico Campagna, Ian Cheng, Chuquimamani-Condori e Joshua Chuquimia Crampton, Marlene Dumas, Frida Escobedo, Peter Fischli, Cyprien Gaillard, Victor Man, Dominique Gonzalez-Foerster, Wade Guyton, Carsten Hƶller con Adam Haar, Pierre Huyghe, Arthur Jafa, Koo Jeong A, Dozie Kanu, Cildo Meireles, Jota MombaƧa, Fujiko Nakaya, Alice Notley, Precious Okoyomon, Philippe Parreno, Rachel Rose, Tino Sehgal, Rirkrit Tiravanija, Ramdane Touhami e AdriĆ”n Villar Rojas.

L’ESPOSIZIONE

L’esposizione ĆØ stata ideata da Sam Keller, Mouna Mekouar, Isabela Mora, Hans Ulrich Obrist, Precious Okoyomon, Philippe Parreno e Tino Sehgal in stretta collaborazione con gli operatori d’arte e intende favorire la libertĆ  artistica, lo scambio interdisciplinare e la responsabilitĆ  collettiva. Come dichiarato da Philippe Parreno e Precious Okoyomon, questo approccio riconosce ā€œle difficoltĆ  e incertezze implicite nel coinvolgimento di un gruppo composito diĀ artiste e artisti, ma anche il fatto che questa aggregazione ĆØ parte integrante del processo creativoā€. La mostra si configura come ā€œuna proposta dinamica più che statica, un progetto ontologico che si evolve e riflette la complessitĆ  e molteplicitĆ  insite nell’incontro di voci artistiche differenti sotto uno stesso tettoā€. Siccome la mostra ĆØ concepita come un organismo vivente che muta e si tramuta, un numero crescente di partner di cooperazione ha contribuito con le proprie idee a modellare la mostra in ogni sua fase, dall’ideazione e pianificazione alla produzione, dall’allestimento alla prova in pubblico. Per esempio, Tino Sehgal ĆØ stato invitato a creare elementi espositivi trasformativi per la presentazione generale e, in particolare, per le opere della collezione permanente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli