LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA BIRRA
GASTRONOMIA – Birra ed estate, un connubio perfetto che trova il suo apice venerdì 2 agosto in occasione della Giornata Internazionale della Birra. Una celebrazione nata nel 2007 a Santa Cruz in California e in poco tempo, quello che era un evento locale, si è trasformato in un appuntamento internazionale che ha lo scopo di celebrare tutte le birre del mondo e chi le produce. Inizialmente la festa era fissa il 5 agosto, ma dal 2012 si è deciso di rendere la data mutabile e farla cadere il primo venerdì di agosto. Festeggiamenti giustificati da un periodo d’importante crescita per il mercato della birra. Come riportato recentemente negli USA da Forbes, tra il 2024 e il 2028 è prevista una crescita del comparto globale di ben 148,43 miliardi di dollari, con un tasso composto di crescita annuale del 3,72%. La spinta arriva soprattutto dall’aumento della domanda nelle economie emergenti e da una serie di acquisizioni strategiche che hanno fatto crescere la presenza sul mercato di diverse grandi aziende. Cresce anche la popolarità della birra artigianale e aumenta il numero di birrifici indipendenti capaci di attirare soprattutto Gen Z e Millennial.
CONSUMO
La voglia di festeggiare è ancora più grande in estate quando il consumo di birra cresce notevolmente: secondo un’indagine il consumo di birra aumenta in modo trasversale, con il 52% del campione che dichiara di berne di più nella bella stagione. La Gen X guida il cambio di abitudini, con il 54% che beve birra fino a una media di 4 volte a settimana, mentre per circa la metà (48%) di Millennials e Gen Z la frequenza di consumo è di 3 volte a settimana. Una tendenza confermata anche dagli esperti: “In questi ultimi anni gli amanti della birra hanno dimostrato di preferire birre leggere, facili da bere, con un basso grado alcolico – spiega Simone Brusadelli, mastro birraio di Doppio Malto, il birrificio che produce in Sardegna tutta la propria birra artigianale – Queste birre offrono un’esperienza gustativa fresca e dissetante, ideale per ogni occasione. In particolare, i consumatori stanno mostrando una predilezione per gusti agrumati e freschi, che offrono un tocco vivace e rinfrescante. La missione di un birrificio come il nostro – prosegue Brusadelli – è continuare a creare birre che non solo soddisfino, ma anche sorprendano e delizino i clienti. Proporre periodicamente birre diverse ci permette di esplorare nuovi orizzonti di sapore, magari rivisitando alcuni stili classici, come faremo tra poche settimane lanciando in edizione limitata una nostra proposta in stile Blanche”.