Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Il cambiamento climatico sarà la principale causa d’interruzione della supply chain nel settore logistico

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA LOGISTICA

ECONOMIA – Secondo il report annuale di Everstream Analytics, il cambiamento climatico sarà la principale causa d’interruzione della supply chain nel settore logistico: scavalcate nel ranking le normative ambientali e la guerra commerciale tra USA e Cina. Dal freddo estremo che negli solo Stati Uniti causa una perdita di 3,5 miliardi dollari all’anno all’estate torrida con rischio inondazioni e tempeste che possono danneggiare strade, ponti, ferrovie, magazzini, le sempre più frequenti condizioni meteo avverse causano costi e ritardi che si ripercuotono su tutta la catena. Le crisi geopolitiche che hanno colpito il Pianeta, alcune in zone nevralgiche per il commercio come l’area del Canale di Suez, non sono gli unici fattori che rischiano di mettere in pericolo il settore della logistica. Fanno sempre più paura il cambiamento climatico e le condizioni metereologiche estreme che ne derivano.

NEL MONDO

Il rapporto annuale sui rischi per il 2024 di Everstream Analytics, riportato da Foxweather.com, prevede infatti che incidenti legati al meteo come uragani, tempeste invernali, incendi e alluvioni saranno le principali cause d’interruzione per le catene di approvvigionamento nell’anno in corso. Il report, realizzato sfruttando una combinazione tra intelligenza umana e AI, porta tra gli esempi quello del Canale di Panama che sta vivendo la peggior siccità dal 1950 costringendo a limitare il numero di navi che possono attraversarlo giornalmente. Limitazioni che provocano tempi di attesa più lunghi col rischio che le grandi petroliere potrebbero essere costrette a rinunciare ad attraversare il canale. Altri pericoli arrivano da uragani, tempeste e bombe d’acqua. A tal proposito sono eloquenti alcuni dati arrivati dagli Stati Uniti sulle calamità degli scorsi anni. L’uragano Ian, che ha colpito la California nel settembre del 2022, ha causato una diminuzione del 75% delle spedizioni rispetto alle settimane precedenti. Le consegne che sono state effettuate hanno visto un aumento medio dei tempi di spedizione di 2,5 giorni. In Texas, dall’11 al 20 febbraio 2021, un’ondata di freddo intenso ha causato un ritardo medio nelle consegne di quasi due giorni. Un anno dopo, a Buffalo, il gelo natalizio, che è durato dal 21 al 26 dicembre, ha causato una diminuzione del 40% delle spedizioni rispetto alle settimane precedenti. Il discorso non cambia se si parla di incendi. La scarsa visibilità causata dagli incendi in Canada del giugno 2023 ha portato conseguenze fino a Chicago e New York. Le consegne a Chicago dal 26 al 28 giugno e a New York City dal 5 al 7 giugno sono state ritardate fino a due giorni, come riportato da Everstream.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli