ECCO IL CANTON VAUD
LOSANNA – Il Canton Vaud confina con la Francia a ovest, con il canton NeuchĆ¢tel a nord, con il canton Friburgo e il canton Berna a est, con il canton Ginevra a sud-ovest e il canton Vallese a sud-est. La geografia del cantone ĆØ molto varia: il territorio diventa montano a nord ovest con il Massiccio del Giura, attraversa l’Altipiano svizzero e riprende a divenire montuoso ad est con le Alpi Bernesi, mentre a sud ĆØ quasi completamente bagnato dal Lago Lemano. A partire dal 1850 il canton Vaud sperimentò un’accelerazione dal punto di vista della crescita demografica, specie a causa dell’immigrazione sia dal resto della Svizzera che dall’estero. I cittadini vodesi passarono dal rappresentare l’82% della popolazione cantonale nel 1860 al 40% nel 1910. La crescita demografica si attenuò però nel corso del XX secolo, anche se il cantone attirò, soprattutto a partire dagli ultimi decenni del XX secolo, una vasta immigrazione dall’estero. I principali centri urbani del cantone sono: Losanna, Montreux-Vevey e Yverdon-les-Bains. La regione attorno a Nyon viene spesso considerata come parte dell’agglomerato di Ginevra. Tutte queste localitĆ si trovano sul Lago Lemano, eccetto Yverdon, che si trova sul Lago di NeuchĆ¢tel. Altre cittĆ sono: Aigle, Rolle e Renens.
LA CAPITALE
Situata sulla sponda settentrionale del Lago Lemano Losanna conta 140 mila abitanti, 420 mila nell’hinterland, ĆØ la quarta cittĆ più grande della Svizzera, preceduta in ordine decrescente da Zurigo, Ginevra e Basilea, ed ĆØ collegata alla cittadina francese di Ćvian tramite battello. Ć un importante centro di attivitĆ commerciali, bancarie e universitarie ed ĆØ sede della scuola di danza Rudra-BĆ©jart, fondata dal coreografo Maurice BĆ©jart. Nel 1994 fu dichiarata “capitale olimpica” ed ĆØ quindi sede del Comitato Olimpico Internazionale. Da ricordare nel 1906 l’apertura del Traforo del Sempione, che collega la Svizzera all’Italia, consentƬ a Losanna di crescere e diventare un hub ferroviario internazionale. Il 24 luglio 1923 venne qui firmato il trattato di Losanna. Dal 30 aprile al 25 ottobre 1964, Losanna ospitò l’esposizione nazionale svizzera.














