IL CANTON ZUGO TRA COLLINE E MONTAGNE
ZUGO – Il Canton Zugo si trova nella Svizzera centrale. Gran parte del territorio è considerato produttivo. Include il fertile terreno alluvionale lungo le coste del Lago di Zugo. Più che alla zona alpina appartiene al Mittelland. Il Lago di Zugo e il Lago di Ägeri occupano una fetta considerevole del territorio del cantone. Il Lago di Ägeri è interamente compreso nel cantone, mentre quello di Zugo è condiviso con i cantoni Lucerna e Svitto. Il cantone è situato su di un altopiano collinoso. L’Hohe Rohne è la vetta più alta della parte orientale del cantone. Lo Zugerberg nella parte sud è un’altra elevazione notevole; fa parte del massiccio del Rossberg che sale fino ai 1.583 metri dello Wildspitz a est del Lago di Zugo. Questo massiccio separa il Lago di Zugo dal bacino del Lago di Ägeri. Inoltre separa il distretto collinare di Menzingen dal Lago di Zugo.
LE RISORSE
Il fiume Lorze è il principale corso d’acqua del cantone. Origina nel Lago di Ägeri dal quale scorre verso nord, attraverso dei depositi morenici, in una gola ricca di caverne. Il fiume infine entra nel Lago di Zugo molto vicino al punto dove ha origine l’emissario che dopo pochi chilometri si immette nel fiume Reuss. Il Reuss forma il confine nord-occidentale del cantone. Nella parte più elevata del cantone la popolazione è impegnata principalmente nella pastorizia e nell’allevamento di bovini. A Cham si trova una nota fabbrica di latte condensato, ora unita a quella della Nestlé di Vevey. La Anglo-Swiss Condensed Milk Co., che venne fondata a Cham nel 1866. A Baar si trovano delle fabbriche. Intorno alla città di Zugo si trovano coltivazioni intensive di alberi da frutta: la regione è famosa per il suo Kirschwasser, una grappa ricavata dalla fermentazione delle ciliegie. Anche l’apicoltura è fiorente nel cantone. Diverse fabbriche sono spuntate nei quartieri nuovi delle città. L’industria della filatura della seta, un tempo importante, è ora scomparsa.














