IL CANTONE GLARONA
GLARONA – La storia di questo cantone ĆØ dominata dalla religione. Gli abitanti della valle del Linth furono convertiti al Cristianesimo nel VI secolo dal monaco irlandese San Fridolino, che ĆØ ancor oggi raffigurato nello stemma del cantone. Egli fondò il convento di SƤckingen, vicino a Basilea. A partire dal IX secolo, l’area attorno a Glarona era di proprietĆ del convento. Entro il 1288, gli Asburgo reclamarono pezzo per pezzo tutti i diritti del convento. Questo provocò l’unione della gente di Glarona alla Confederazione Svizzera nel 1352. Tra il 1506 e il 1516 il riformatore Ulrico Zwingli era sacerdote a Glarona, ma per il 1564 tutti i seguaci di Zwingli vennero eliminati. Questo, comunque, non mise fine alla lotta tra Protestanti e Cattolici nell’area. Per assicurare la pace, nel 1623, venne deciso che ogni partito avrebbe avuto la sua assemblea e successivamente, nel 1683, a ognuna delle parti venne dato il diritto di avere dei tribunali propri. Tra il 1798 e il 1803 Glarona fece parte del Canton Linth come deciso da Napoleone. Nel 1836 la costituzione venne adattata per unire le assemblee e stabilire un’unica Landsgemeinde.
LA CAPITALE
Glarona, il capoluogo cantonale più piccolo della Svizzera, ĆØ circondato dai monti ai piedi del GlƤrnisch. Il cantone montano omonimo vanta un grande passato industriale. Questa ĆØ una regione di vacanze ed escursioni che ha molto da offrire ad escursionisti, alpinisti, ciclisti e appassionati di geologia. Sulla strada dal Lago di Zurigo attraverso la piana della Linth, la profonda Valle del Glarnerland biforca verso sud poco prima del Lago di Walen. Le montagne strapiombano allāalto dei loro 1750 metri. Il Tƶdi, con i suoi 3614 metri di altezza, ĆØ la cima più alta della Svizzera orientale. Il Glarnerland ĆØ una regione di villeggiatura molto varia, che vanta anche una lunga tradizione industriale, soprattutto nel settore tessile. Dopo che un grande incendio distrusse i vecchi quartieri nel 1861, le strade di Glarona, capoluogo del cantone, sono state ricostruite a scacchiera. La stampa dei tessuti eseguita nel Glarnerland ĆØ diventata famosa in tutto il mondo nel XIX secolo.














