Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Il castello di Waldegg, sede gli ambasciatori dei re di Francia

WALDEGG – Il castello di Waldegg, sede gli ambasciatori dei re di Francia

CASTELLO DI WALDEGG, MUSEO E CENTRO D’INCONTRO

Il castello di Waldegg si trova su una collina ai piedi del Giura, nel mezzo dell’idilliaca area ricreativa della città barocca di Soletta. Dal vasto terreno, la vista spazia sull’altiplano svizzero fino alle Alpi bernesi. Ispirato da influenze francesi e italiane, il potente patrizio solettese Johann Viktor von Besenval fece costruire il magnifico edificio come residenza estiva tra il 1682 e il 1686. Con il castello, i viali che si estendono nel paesaggio e i diversi giardini, Besenval ha creato un’opera d’arte barocca. Nel 1865 Josef von Sury-Büssy acquistò il castello di Waldegg e rese la residenza estiva abitabile tutto l’anno. Oggi il complesso è di proprietà del Cantone di Soletta come fondazione di diritto pubblico ed è stato completamente restaurato. Dal 1991 il monumento di importanza nazionale è aperto al pubblico come museo e centro d’incontro. Il Museo Schloss Waldegg dedica la sua esposizione permanente a un tema centrale della storia solettese: dal XVI alla fine del XVIII secolo gli ambasciatori dei re di Francia risiedevano a Soletta portando splendore cortese, savoir-vivre e ingenti ricchezze alla piccola città sull’Aare.

IL MUSEO AMBASCIATORI E PATRIZI A SOLETTA

Prendendo come esempio la famiglia Besenval, la mostra sottolinea l’importanza sociale ed economica degli ambasciatori francesi per le famiglie patrizie locali e per la città di Soletta. Con i suoi saloni riccamente decorati, l’ampia collezione di magnifici dipinti e gli arredi originali conservati del castello, il museo nel suo insieme illustra vividamente lo stile di vita alla francese dei patrizi solettesi. Altri punti salienti del tour del castello sono le due cappelle e una vasca da bagno storica nella casa del giardiniere. Il caffè del castello con vista sul giardino barocco offre al visitatore una rilassante cornice per ristorarsi. I vari giardini sono ciò che rende il castello di Waldegg così speciale: davanti al monumentale fronte sud dell’edificio si estende il giardino barocco. Colonne di pietra e obelischi testimoniano la rivendicazione di potere del costruttore; aiuole da giardino rigorosamente simmetriche con alberi di tasso tagliati a forma attestano la volontà di dominare la natura tipica del barocco. Una fontana ottagonale al centro del giardino offre una piacevole frescura nel caldo estivo. Una imponente scalinata di rappresentanza a sud del giardino conduce, attraverso un cancello in ferro battuto, al viale di circa 500 metri piantato di tigli nostrani.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti