Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Il Consiglio d’Europa per la protezione dagli organismi nocivi per le piante

IL CONSIGLIO D’EUROPA PER LA PROTEZIONE DAGLI ORGANISMI NOCIVI PER LE PIANTE

EUROPA Il Consiglio d’Europa ha adottato una revisione mirata del regolamento fitosanitario dell’UE, che migliora il modo in cui l’UE combatte gli organismi nocivi per le piante, garantisce che le piante che entrano nell’UE siano sicure e semplifica le procedure. Uno dei modi in cui la revisione migliora il quadro esistente e protegge meglio la salute delle piante ĆØ tramite la creazione di unĀ gruppo dell’Unione per le emergenze fitosanitarie. Il gruppo sarĆ  composto da esperti specializzati nel settore fitosanitario in grado di fornire assistenza in caso di nuovi focolai di organismi nocivi nell’UE. PotrĆ  inoltre fornire ai paesi terzi vicini assistenza e competenze urgenti in caso di focolai, al fine di prevenire l’ingresso nell’UE di organismi nocivi per le piante.

I PROGRAMMI

Il regolamento riveduto riduce anche gli oneri amministrativi per le autoritĆ  competenti, aumentando la durata dei loro programmi d’indagine pluriennali, che copriranno ora un periodo da cinque a dieci anni, invece degli attuali cinque-sette anni. Per garantire l’individuazione tempestiva degli organismi nocivi, tali programmi sono riesaminati e aggiornati ove necessario, al fine di rispondere efficacemente alla situazione fitosanitaria. Una maggiore digitalizzazione ridurrĆ  inoltre la burocrazia sia per gli operatori che per le autoritĆ  nazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli