Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Il Consiglio federale chiede 13 milioni di franchi per l’aiuto umanitario in Medio Oriente

PER IL MEDIO ORIENTE 13 MILIONI DI FRANCHI

BERNA – Il Consiglio federale ha deciso in merito all’ultima tranche del credito per le operazioni umanitarie in Medio Oriente. 13 milioni di franchi saranno utilizzati per sostenere le organizzazioni nazionali e internazionali attive in questa regione. Il Dipartimento federale degli affari esteri è stato incaricato di sottoporre la questione alle Commissioni della politica estera per consultazione, e ha inoltre informato il Consiglio federale sull’attuazione dei tagli al credito umanitario per il 2024 decisi dal Parlamento. Il Consiglio federale continua a ribadire la necessità di una soluzione diplomatica nel rispetto del diritto internazionale umanitario che porti alla distensione e alla pace in Medio Oriente. Come deciso dall’Assemblea federale nel dicembre del 2023, il versamento di contributi per il Medio Oriente nell’ambito del credito «Azioni umanitarie» per il 2024 avverrà in modo scaglionato e solo previa consultazione delle Commissioni della politica estera delle due Camere.

ALLA CROCE ROSSA

Per la terza e ultima tranche del 2024, il Consiglio federale ha deciso di stanziare circa 13 milioni di franchi a favore di organizzazioni della Svizzera, del Comitato internazionale della Croce Rossa, di organizzazioni delle Nazioni Unite e di organizzazioni non governative internazionali. Gli aiuti umanitari sono destinati ad alleviare le difficoltà della popolazione, in particolare nei settori delle risorse idriche, dell’alimentazione, della salute, dell’istruzione, del reddito e della coesione sociale in Giordania, Iraq, Libano, Siria e Territorio palestinese occupato. Quest’ultima tranche sarà sottoposta alle Commissioni della politica estera per consultazione. Quest’anno i crediti totali per attività umanitarie in Medio Oriente ammontano a circa 79 milioni di franchi. Per la prima tranche il Consiglio federale aveva approvato un budget di circa 56 milioni di franchi il 24 aprile 2024.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti