Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

Il Consiglio federale propone un adeguamento per il settore elettrico

BERNA – Il Consiglio federale propone un adeguamento per il settore elettrico.

SUL SETTORE ELETTRICO

Il Consiglio federale ha avviato la consultazione in merito all’adeguamento del costo medio ponderato del capitale. Il WACC corrisponde all’indennizzo del rischio per il capitale investito nelle reti elettriche. Per i consumatori di energia elettrica si prevede un risparmio di 127 milioni di franchi a partire dal 2026. La procedura di consultazione si concluderĆ  il 4 ottobre. I costi di utilizzazione della rete sono una componente fondamentale del prezzo dell’energia elettrica. Essi sono costituiti dai costi di ammortamento della rete, dai costi d’esercizio e dagli interessi calcolatori. Per il capitale immobilizzato nelle reti elettriche giĆ  esistenti o che verrĆ  investito in nuove reti l’investitore ha diritto a un rendimento, che viene fissato ogni anno attraverso il cosiddetto costo del capitale medio ponderato. Esso dovrebbe, da un lato, fornire incentivi sufficienti per gli investimenti nelle reti elettriche, ma dall’altro evitare un rendimento ingiustificatamente elevato per gli investitori. Da tempo del resto viene avanzata da più parti la critica secondo cui l’attuale metodo di calcolo comporterebbe un rendimento eccessivo. Il Consiglio federale propone pertanto un adeguamento del metodo di calcolo, che entrerebbe in vigore a partire dall’anno tariffario 2026.

IL CALCOLO

I limiti inferiore e superiore del WACC per il capitale proprio verranno aboliti e per determinare il costo del capitale proprio tramite il WACC si passerĆ  all’approccio del rendimento del mercato. Questi cambiamenti faranno sƬ che il WACC si riduca maggiormente nelle fasi con tassi bassi e non subisca invece oscillazioni estreme nelle fasi di tassi alti e di tassi bassi. Viene inoltre ridefinito il Ā«beta unleveredĀ», che esprime il rischio per il capitale investito nella rete elettrica. A tal fine si terrĆ  conto in particolare dei gestori delle reti di trasmissione europei del gruppo di riferimento, in quanto presentano un rischio paragonabile a quello dei gestori di rete svizzeri. In futuro la composizione di tale gruppo verrĆ  costantemente riesaminata e, se necessario, corretta. Secondo il metodo di calcolo attuale il WACC per l’anno tariffario 2025 sarĆ  del 3,98 %, mentre con il nuovo metodo di calcolo ammonterebbe al 3,41 %. Alle attuali condizioni quadro economiche l’adeguamento farebbe quindi risparmiare 127 milioni di franchi all’anno a famiglie e imprese. Con il nuovo metodo di calcolo viene modificato leggermente anche il WACC per i contributi di promozione a favore delle energie rinnovabili.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli