BELLINZONA – Il convegno annuale dei musei svizzeri tra tabù e soggetti sensibili.
I MUSEI IN SVIZZERA
Il convegno annuale dei musei svizzeri 2022 si terrà dal 24 al 25 agosto allo Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona e sarà dedicato al tema “Tabù? Soggetti sensibili al museo“. La nuova definizione del museo e il Piano strategico chiedono ai musei di rispondere alle sfide sociali contemporanee. Il ruolo dei musei è duplice: da un lato, riflettono la società e, dall’altro, possono e devono provocare e istigare trasformazioni nella società. I musei hanno quindi la responsabilità di pensare criticamente al significato e alle conseguenze delle decisioni sulle loro attività e sul loro personale. Il Congresso comincerà giovedì 24 agosto e terminerà venerdì 25 agosto, saranno offerte a tutti gli interessati due visite guidate di Bellinzona.
IL DIBATTITO SULLE OPERE D’ARTE
La questione dei tabù nei musei mira ad incoraggiare il dibattito collettivo sui temi della diversità, dell’etica, della decolonizzazione o della giustizia sociale. L’obiettivo è quello di rivalutare il modo in cui guardiamo e affrontiamo le questioni più delicate e di sensibilizzare l’opinione pubblica sui tabù che influenzano e addirittura ostacolano il nostro lavoro nei musei. Domande come: cosa raccolgono i musei e cosa no? Quali oggetti richiedono una particolare contestualizzazione? Ci sono oggetti e storie che non possono essere mostrati o tematizzati? Quali temi espositivi vengono utilizzati e quali no? Quali sono i rischi di scandalo? Quale pubblico si sente interessato e viene al museo? Tra gli scopi dei musei c’è la qualità del lavoro museale nonché di integrare le direttive etiche.