K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Il cubo di Rubik compie 50 anni, uno dei più celebri passatempi della sua categoria

IL COMPLEANNO DEL CUBO DI RUBIK

UNGHERIA – Nell’ambito della storia contemporanea, il Cubo di Rubik è diventato in pochissimo tempo uno dei più celebri passatempi della sua categoria. Inventato nel 1974 in Ungheria da Erno Rubik, fu commercializzato inizialmente solo a Budapest dall’azienda Polithechnika, poi a partire dal 1979 da Tibor Laczi e Tom Kremer, fondatore della fabbrica di idee Seven Towns, nell’ambito di un contratto con la Ideal Toy. La sua forma iniziale era ben diversa da quella attuale: nato come un meccanismo che consentisse il movimento delle singole parti evitando il collasso della struttura, era un oggetto monocolore e di legno, diffuso in particolare tra i matematici ungheresi data la fascinazione che riusciva a generare nei confronti di problemi statistici. Anche il nome era diverso: Magic Cube, con cui fu brevettato nel 1975. Nel campo dei giochi, dei rompicapi o dei passatempi in generale, il Cubo di Rubik è un esempio di rompicapo/poliedro magico talmente presente nella vita di tutti da sembrare esista da sempre.

IL PASSATEMPO DI LEGNO

Nell’ambito della storia contemporanea, il Cubo di Rubik è diventato in pochissimo tempo uno dei più celebri passatempi della sua categoria. Inventato nel 1974 in Ungheria da Ernő Rubik, fu commercializzato inizialmente solo a Budapest dall’azienda Polithechnika, poi a partire dal 1979 da Tibor Laczi e Tom Kremer, fondatore della fabbrica di idee Seven Towns, nell’ambito di un contratto con la Ideal Toy. La sua forma iniziale era ben diversa da quella attuale: nato come un meccanismo che consentisse il movimento delle singole parti evitando il collasso della struttura, era un oggetto monocolore e di legno, diffuso in particolare tra i matematici ungheresi data la fascinazione che riusciva a generare nei confronti di problemi statistici. Anche il nome era diverso: Magic Cube, con cui fu brevettato nel 1975. Pur vivendo in un periodo storico in cui il continuo recupero di mode e stili degli anni Ottanta e Novanta porta i consumatori a vivere un eterno presente, in questo caso specifico parliamo di una passione travolgente che al netto di un periodo meno intenso durato qualche anno non ha mai smesso di intrattenere giovani e meno giovani di tutto il mondo. Quando si definisce un qualcosa “classico”, sia ha l’impressione che l’oggetto di tale aggettivo sia qualcosa che, dalla grande maggioranza dei casi, possa essere percepito come se esistesse da sempre. Un qualcosa di talmente ovvio e imprescindibile, da rendere impossibile immaginare un tempo senza di esso, come se la sua esistenza stessa fosse talmente integrata nello schema mentale delle persone da risultare ovvio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli