A BERNA L’ARTE DI PAUL KLEE
BERNA – Il deposito d’arte del Zentrum Paul Klee ospita una delle più importanti collezioni al mondo di dipinti, acquerelli e disegni di Paul Klee. A causa delle grandi dimensioni e della diversità della collezione, non è possibile esporre tutte le opere contemporaneamente. I metodi di lavoro di Klee rendono le sue opere delicate e fragili: egli non era solo desideroso di sperimentare in termini di contenuto e forma, ma anche tecnicamente e utilizzava colori, inchiostri e carte sensibili alla luce. Paul Klee era principalmente un disegnatore e circa l’80% della sua opera consiste in lavori su carta. Anche la collezione del Zentrum Paul Klee comprende quasi esattamente l’80% di disegni e acquerelli e circa il 20% di dipinti. La collezione del Zentrum comprende opere d’arte e opere di altri artisti come Alexej Jawlensky e Wassily Kandinsky, con cui l’artista coltivò una lunga amicizia. Tutte queste opere provengono dal patrimonio della famiglia Klee e possono essere etichettate come “verdi” secondo il semaforo della ricerca sulla provenienza di Berna: la provenienza di tutte le opere può essere ricostruita per il periodo dal 1933 al 1945.
L’ARTE
Le provenienze delle opere di artisti amici provenienti dalla collezione privata di Paul Klee e giunte al Zentrum sono attualmente registrate secondo le linee guida più recenti. In caso di richieste di informazioni sulla provenienza di opere di Paul Klee di proprietà di terzi, sia da privati che istituzioni di tutto il mondo, il personale supporta la ricerca analizzando le fonti e il materiale documentario conservato in archivio. Il dipartimento di restauro assicura che la collezione del Zentrum sia preservata il più a lungo possibile attraverso misure di restauro e conservazione. I conservatori controllano costantemente le condizioni climatiche e di sicurezza nel deposito e nelle sale espositive, nonché durante il trasporto delle opere proprie e di terzi, per assicurarsi che non si insedino parassiti. In occasione di mostre temporanee, vengono portate al museo anche numerose opere provenienti da altre collezioni, il cui stato deve essere controllato per motivi assicurativi. Anche la ricerca sulle tecniche pittoriche e sui materiali di Klee rientra tra i compiti dei conservatori, così come la digitalizzazione della collezione, che contribuisce in modo significativo all’accessibilità dell’opera dell’artista.