Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
19.7 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Il difficile mandato delle banche centrali, quale sarà la politica monetaria nei prossimi mesi?

GINEVRA – Il difficile mandato delle banche centrali.

di GIACOMO CALEF – NS PARTNERS

IL DIFFICILE MANDATO DELLE BANCHE CENTRALI

Negli ultimi 15 mesi i principali istituti monetari hanno compiuto il più rapido rialzo dei tassi di interesse portandoli ai massimi da più di 20 anni. Proprio mercoledì scorso la Federal Reserve ha portato il costo del denaro alla forchetta compresa tra il 5,25% e il 5,5%, in quello che molti considerano come l’ultimo rialzo, mentre giovedì la Banca Centrale Europea ha seguito con un ulteriore aumento da 25 punti base. Queste aggressive azioni da parte delle banche centrali sono state attivate per frenare la crescita record dell’inflazione, che negli scorsi mesi ha toccato livelli record, sebbene, ora sia in calo. Nonostante ciò, le politiche monetarie restrittive sembrano essersi avviate verso una conclusione dovuta ai timori relativi alla tenuta dell’economia, specialmente nell’Eurozona. Negli Stati Uniti, invece, le probabilità di una recessione vanno svanendo alla luce dei dati macroeconomici estremamente solidi. In Asia anche l’economia cinese continua ad arrancare.

IL MANDATO DELLE BANCHE CENTRALI

In questo contesto di elevata incertezza il mandato delle banche centrali resta molto complicato con l’obiettivo di bilanciare abilmente crescita e stabilità dei prezzi senza però indebolire eccessivamente i fondamentali macroeconomici. Tornando alle prossime mosse di Fed e BCE, i mercati si attendono uno stop ai rialzi dei tassi di interesse, anche se entrambi i Governatori hanno lasciato intendere che rimangono aperti ad un altro aumento a settembre. I prossimi mesi saranno quindi cruciali per cogliere le future mosse di politica monetaria che potrebbero mutare le condizioni macroeconomiche di fondo. Questo scenario ha creato opportunità temporanee sul mercato obbligazionario grazie a rendimenti più elevati, che erano impensabili solo qualche anno fa, e che termineranno quando le politiche monetarie non saranno più così restrittive. La domanda è dunque: quale sarà la politica monetaria nei prossimi mesi?

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli