Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Il futuro dei rapporti tra Cantone e comuni nella riforma “Ticino 2020”

LUGANO – Il futuro dei rapporti tra Cantone e comuni nella riformaTicino 2020“.

IL FUTURO DEI COMUNI IN TICINO CON IL GOVERNO CENTRALE

Il progetto “Ticino 2020” ĆØ pronto per essere condiviso con enti e comuni. Di cosa si tratta? ƈ la riforma dei rapporti fra il Cantone e i Comuni ticinesi e sarĆ  presentata in un ciclo di quattro serate informative. Poi prenderĆ  avvio la fase di informazione e di consultazione dei Municipi, che avranno tempo fino al 20 ottobre per esprimersi. A quasi otto anni dall’avvio del progetto “Ticino 2020”, ĆØ stata definita la riorganizzazione dei compiti svolti dal Cantone e dai Comuni e dei relativi flussi finanziari. Spiegano i promotori. “La soluzione sulla quale ĆØ stato possibile raggiungere un accordo, al termine di un intenso confronto, rappresenta un significativo passo avanti verso un’organizzazione più semplice e trasparente dei rapporti tra i due livelli istituzionali“.

IL CONSIGLIO DI STATO

In generaleĀ il Consiglio di Stato ritiene che il futuro dei rapporti tra Cantone e Comuni dipenda dalla capacitĆ  di tradurre in pratica alcuni principi fondanti del federalismo elvetico, come quelli di sussidiarietĆ  e di equivalenza fiscale. Per farlo con efficacia, occorrerĆ  adottare una visione che ammetta la possibilitĆ  di un trattamento differenziato fra gli enti locali. Scrivono in una nota dal Consiglio. “In futuro, il grado di autonomia dei Comuni sarĆ  infatti proporzionale alla loro capacitĆ  di fare fronte in modo efficace alle loro responsabilitĆ . CosƬ facendo, sarĆ  possibile confermare la centralitĆ  del Comune ticinese come istituzione di prossimitĆ , vicina alle esigenze della popolazione e delle aziende, limitando al minimo indispensabile l’esigenza di ricorrere ai servizi cantonali“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli