LUGANO – Le elezioni federali in Germania del 2025 hanno segnato un momento cruciale per il paese e per l’Europa intera. Con un’affluenza record dell’84%, i cittadini tedeschi hanno espresso il loro voto in un contesto di crisi economica e politica. I risultati hanno confermato la svolta a destra del paese, con la CDU/CSU di Friedrich Merz che si è imposta come prima forza politica con il 28,5% dei voti. L’AfD, il partito di estrema destra, ha ottenuto un risultato storico, raddoppiando il proprio consenso e diventando la seconda forza politica con il 20,8% dei voti. Le elezioni federali hanno segnato un cambiamento significativo nel panorama politico del paese. La CDU/CSU di Friedrich Merz è emersa come la forza politica dominante, ma la formazione di un governo stabile richiederà negoziazioni complesse e alleanze strategiche. Il futuro governo tedesco dovrà affrontare sfide economiche e politiche significative, con l’obiettivo di garantire stabilità e prosperità per il paese e per l’Europa intera.














