Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Il futuro è a destra: la Germania ha votato

LUGANO – Le elezioni federali in Germania del 2025 hanno segnato un momento cruciale per il paese e per l’Europa intera. Con un’affluenza record dell’84%, i cittadini tedeschi hanno espresso il loro voto in un contesto di crisi economica e politica. I risultati hanno confermato la svolta a destra del paese, con la CDU/CSU di Friedrich Merz che si è imposta come prima forza politica con il 28,5% dei voti. L’AfD, il partito di estrema destra, ha ottenuto un risultato storico, raddoppiando il proprio consenso e diventando la seconda forza politica con il 20,8% dei voti. Le elezioni federali hanno segnato un cambiamento significativo nel panorama politico del paese. La CDU/CSU di Friedrich Merz è emersa come la forza politica dominante, ma la formazione di un governo stabile richiederà negoziazioni complesse e alleanze strategiche. Il futuro governo tedesco dovrà affrontare sfide economiche e politiche significative, con l’obiettivo di garantire stabilità e prosperità per il paese e per l’Europa intera.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli