Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...
21.5 C
Lugano
sabato 21 Giugno 2025
APP

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Axa in pole per l’acquisizione dell’italiana Prima Assicurazioni: si avvicina la svolta

LUGANO - Il processo di vendita di Prima Assicurazioni, gestito da Goldman Sachs, è ormai alle battute finali. Secondo fonti autorevoli, la compagnia francese...

Agenda Trump: Kraft Heinz dice addio ai coloranti artificiali negli States

LUGANO - Kraft Heinz ha annunciato un ambizioso piano per eliminare completamente i coloranti artificiali (FD&C) da tutti i suoi prodotti venduti negli Stati...

Il Gran Premio svizzero d’arte a Jacqueline Burckhardt, Marianne Burkhalter, Christian Sumi e Valerie Favre

BERNA – Il Gran Premio svizzero d’arte a Jacqueline Burckhardt, Marianne Burkhalter, Christian Sumi e Valerie Favre.

IL GRAN PREMIO SVIZZERO

Su raccomandazione della Commissione federale d’arte, l’Ufficio federale della cultura ha deciso di attribuire il Gran Premio svizzero d’arte a Jacqueline Burckhardt, Marianne Burkhalter, Christian Sumi e Valerie Favre. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 10 giugno 2024, nel giorno di inaugurazione della mostra Swiss Art Awards a Basilea. Jacqueline Burckhardt: portavoce di una mediazione artistica effervescente personalità ispirata e prolifica, ha studiato restauro artistico presso l’Istituto Centrale per il Restauro a Roma, poi storia dell’arte a Zurigo, dove tuttora vive. La sua carriera presenta molte sfaccettature: è restauratrice, storica dell’arte, curatrice, autrice, editrice e organizzatrice. Si è adoperata, con successo, per dare visibilità internazionale alla scena artistica svizzera e per il riconoscimento dell’arte contemporanea. Nel 1984 Jacqueline Burckhardt ha co-fondato la rivista d’arte Parkett, pubblicata in tedesco e inglese. Per trentatré anni fino all’ultima pubblicazione nel 2017, i 101 numeri di Parkett hanno avuto un successo straordinario, contribuendo a far conoscere gli artisti più significativi di tutta una generazione. Parallelamente alla sua attività di redattrice, Jacqueline Burckhardt ha avviato un programma di eventi al Kunsthaus Zurich e per dieci anni ha diretto l’accademia estiva del Zentrum Paul Klee di Berna.

IL LEGNO

Marianne Burkhalter e Christian Sumi: pionieri della costruzione moderna in legno. Durante la loro sfavillante carriera hanno costruito, insegnato, svolto attività di ricerca, esposto e pubblicato in maniera prolifica. Nel 1984 hanno fondato insieme l’agenzia Burkhalter Sumi e sono diventati in breve tempo un punto di riferimento nel panorama internazionale per il loro linguaggio di forme e colori. Il rosso è diventato una delle loro firme, che applicano a strutture in legno e ad elementi prefabbricati. Consapevoli, in tempi non sospetti, della questione ecologica, nei loro progetti hanno sviluppato nuove forme abitative e introdotto il concetto di Adaptive Reuse, una strategia di costruzione improntata al riuso sempre più diffusa nell’architettura. Valerie Favre: una pittrice non convenzionale. Per Valerie Favre la pittura è un modo radicale di pensare il mondo. Sostenitrice della figurazione libera, la sua arte riflette la forza della sua immaginazione, alimentata da legami costanti e dichiarati con il cinema, il teatro, la letteratura, le favole e la storia dell’arte. In un periodo in cui numerosi artisti ritornano alla pittura figurativa e alla narrazione, il lavoro pittorico sviluppato da Valerie Favre per oltre trent’anni è precursore del suo tempo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli