Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Il laboratorio urbano della Città Lugano Living Lab promuove “MyLugano Edu Lab”

LUGANO – Il laboratorio urbano della Città Lugano Living Lab ha promosso “MyLugano Edu Lab”.

MY LUGANO EDU LAB

Il laboratorio urbano della Città Lugano Living Lab ha promosso “MyLugano Edu Lab”, un percorso formativo al digitale dedicato a tutte le attività economiche di Lugano. Il programma, strutturato in tre appuntamenti, ha l’obiettivo di offrire agli imprenditori locali strumenti pratici e competenze essenziali per capire il presente e affrontare con successo le sfide e le opportunità di una società sempre più digitale. La prima serata “Il futuro del commercio in città”, in programma il 30 aprile, dalle ore 19 alle ore 21 allo Studio Foce, offrirà uno sguardo approfondito sul tema, esplorando scenari futuri, tendenze emergenti e l’impatto delle nuove tecnologie sulle abitudini e i comportamenti dei consumatori. Verranno presentati i risultati di un recente studio che ha analizzato abitudini di consumo e comportamenti di acquisto a Lugano. In compagnia di Vincenzo Riili, Responsabile Marketing di Google Italia, verranno discusse e approfondite le principali tendenze e le strategie per promuovere e gestire con successo un’attività economica nell’era della digitalizzazione. Sarà dunque una serata avvincente e informativa e l’invito a partecipare è esteso a tutte le persone interessate.

I TEMI

Pensato come un laboratorio di innovazione aperto e diffuso su tutta l’area della città, coinvolge un vasto partenariato di attori pubblici e privati interessati a fare crescere l’ecosistema locale dell’innovazione. Concetto questo racchiuso nel “motto” del Lab: Sharing Innovation. Le attività spaziano dalla creazione e sviluppo di progetti d’innovazione, eventi e contenuti divulgativi sui temi legati alla trasformazione digitale e il sostegno attivo (non economico) a progetti concreti di cittadini e partner. Lo scopo ultimo del laboratorio è favorire il miglioramento della qualità di vita, promuovere la crescita economica e la competitività della regione, puntando su trasformazione digitale e sostenibilità. Lugano Living Lab è trasversale, collaborativo, data-informed e sperimentale. Trasversale perché affrontiamo problemi reali in modo olistico. Collaborativo perché aperto al confronto con soggetti chiave dell’ecosistema locale. Data-informed per sfruttare il potenziale dei dati generato dalla città e sperimentale perché senza poter provare, e a volte anche sbagliare, non si può innovare.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli