BELLINZONA – Il mercato del sabato di Bellinzona nei vicoli della città vecchia.
IL MERCATO DEL SABATO DI BELLINZONA
Ogni sabato ci si incontra al variopinto mercato settimanale che da Piazza Nosetto si insinua nei vicoli della città vecchia. Sotto le insegne di venerabili locande, le coloratissime bancarelle del mercato tradizionale invitano a passeggiare per la città. La gente del posto scambia quattro chiacchiere, i turisti si godono la tipica leggerezza dell’essere del sud, i cacciatori di occasioni sperano in un affare particolarmente fortunato e i buongustai in un’altra prelibatezza gastronomica. Tra i prodotti venduti più apprezzati ci sono frutti maturati al sole di produzione ticinese, specialità di formaggio, salumi prodotti secondo antiche ricette, pani ticinesi e una grande varietà di articoli per la casa, il giardino e il tempo libero. Anche gli artigiani presentano i loro migliori prodotti: alcuni vengono realizzati davanti agli occhi dei visitatori.
C’È LA FORTEZZA
La Fortezza di Bellinzona e i suoi Castelli. C’erano una volta cavalieri e ponti levatoi. Dove? A Bellinzona, naturalmente! Torna indietro nel tempo visitando i suoi castelli, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2000. Armati di macchina fotografica e scopri Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro. Mura merlate, torri ed enormi porte e in un attimo sei catapultato nel Medioevo! Fantastica sulle gesta dei cavalieri e immagina come doveva essere la vita di allora. La Fortezza di Bellinzona racconta una tangibile pagina di storia medievale. Acquista online il tuo Bellinzona Pass oppure presso l’InfoPoint di Bellinzona e visita liberamente i tre Castelli con la murata e la cinta muraria, il museo di Castel Grande, il nuovo percorso espositivo Archeologia Montebello e le esposizioni temporanee.