IA: Caricare immagini su ChatGPT ĆØ sicuro?

LUGANO - Caricare foto su ChatGPT ĆØ davvero sicuro? I rischi nascosti e cosa non va dato per scontato. L’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato...

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...
24.8 C
Lugano
venerdƬ 5 Settembre 2025
APP

IA: Caricare immagini su ChatGPT ĆØ sicuro?

LUGANO - Caricare foto su ChatGPT ĆØ davvero sicuro? I rischi nascosti e cosa non va dato per scontato. L’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato...

La Norvegia scommette su Manhattan: investimento per un grattacielo di uffici

LUGANO - Il Governo norvegese, attraverso il suo fondo sovrano noto come Government Pension Fund Global e gestito dalla Norges Bank Investment Management (NBIM),...

Thailandia: il primo ministro ad interim chiede lo scioglimento del Parlamento

BANGKOK, Thailandia - Il primo ministro ad interim della Thailandia, Phumtham Wechayachai, ha ufficialmente richiesto al re Vajiralongkorn lo scioglimento del Parlamento, aprendo la...

Putin e Kim Jong Un a Pechino: tutti i dettagli del bilaterale segreto

HONG KONG, SAR, Cina - Durante le celebrazioni cinesi per l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Vladimir Putin e Kim Jong Un...

Parigi, dalla grandeur al canto stonato di Bayrou

ROMA, Italia - L’8 settembre si preannuncia come il giorno del giudizio per il premier francese FranƧois Bayrou: il voto di fiducia sull’austerissima manovra...

Borse asiatiche in calo: pesano i dazi USA e l’incertezza globale

BALI, Indonesia - Le principali borse asiatiche hanno chiuso in ribasso, seguendo le perdite di Wall Street, appesantite dall’incertezza sui dazi commerciali USA, che...

Il modello di prezzo dinamico sta prendendo piede in Europa

EUROPA – Il modello di prezzo dinamico sta prendendo piede in Europa, dove i prezzi al dettaglio possono variare più volte al giorno per adattarsi alla domanda. Tuttavia, in Svizzera, questo approccio incontra una forte resistenza, nonostante la sua fattibilitĆ  tecnica. La riluttanza ĆØ dovuta principalmente alla forte avversione dei consumatori svizzeri, che preferiscono prezzi stabili e prevedibili. Questo scenario crea un interessante contrasto tra le tendenze di mercato europee e l’approccio più cauto e tradizionale della Svizzera. In molti Paesi europei, i consumatori si stanno abituando al concetto che il costo di un prodotto non sia fisso, ma possa cambiare a seconda dell’orario o della domanda. Questa pratica, giĆ  in uso in Paesi come la Norvegia e i Paesi Bassi, sfrutta le etichette elettroniche per aggiornare i prezzi in tempo reale. Ad esempio, una catena di supermercati in Norvegia adotta prezzi dinamici per ottimizzare le vendite e ridurre gli sprechi.

Il modello di prezzo dinamico in Europa

Anche negli Stati Uniti, l’adozione di etichette digitali ha sollevato il dibattito sui prezzi dinamici, specialmente nei negozi di alimentari. Tuttavia, la riluttanza dei consumatori e il rischio di insoddisfazione generale rimangono ostacoli significativi all’implementazione su larga scala.Ā In Svizzera, nonostante la tecnologia sia disponibile, i dettaglianti scelgono di non applicare i prezzi dinamici, per rispetto delle aspettative dei loro clienti. L’unica eccezione a questa regola riguarda la riduzione di prezzo sui prodotti prossimi alla scadenza, una pratica comune anche in molti altri Paesi, che ha come obiettivo la riduzione dello spreco alimentare. Questo approccio più cauto e pragmatico riflette un mercato che valorizza la stabilitĆ  e la fiducia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli