Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il nomade concettuale che riflette sul quotidiano Gabriel Orozco

STILE Gabriel Orozco, l’artista messicano nomade e pensatore profondo, non ĆØ solo uno scultore o un fotografo, ma un osservatore acuto del quotidiano, capace di trasformare oggetti banali e situazioni effimere in opere d’arte che sfidano le nostre percezioni. Le sue installazioni, spesso effimere e contestuali, come una scatola di scarpe vuota o un pallone da calcio galleggiante, non sono semplici oggetti, ma interventi concettuali che invitano a riflettere sulla relazione tra l’uomo, lo spazio e il tempo, sulla natura del caso e sull’ordine nascosto nel caos. Gli oggetti usati sono quelli della quotidianitĆ , con i quali il pubblico ĆØ spinto ad esplorare e stimolare la propria immaginazione. Orozco si serve quindi di disegni, installazioni, fotografie, sculture e video, combinati anche insieme, per coinvolgere e farcire di ulteriori stimoli lo spettatore

L’indagine sottile e poetica sull’esistenza

Il suo lavoro ĆØ un’indagine sottile e poetica sull’esistenza, sull’interconnessione delle cose e sulla bellezza che si può trovare nell’ordinario. Orozco non si limita a creare opere, ma a registrare frammenti di vita, trasformando l’azione quotidiana in un gesto artistico. La sua capacitĆ  di estrarre significato da ciò che ci circonda, di rivelare la complessitĆ  dietro la semplicitĆ  apparente, lo rende una delle voci più intelligenti e influenti dell’arte contemporanea internazionale. Orozco fornisce quindi nuovi modi di vedere ciò che ci sembra familiare, componendo con minuzia e pazienza per donarci un senso estetico e armonico della visione. Orozco non ha solo fatto arte, ma ci ha insegnato a guardare il mondo con occhi nuovi, a scoprire la meraviglia nel familiare.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli