Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...
3.6 C
Lugano
lunedƬ 20 Gennaio 2025

Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...

Il whisky Macallan celebra i suoi primi 200 anni con un cortometraggio

LUGANO - Il whisky Macallan celebra il suo bicentenario con un cortometraggio intitolato "Lo spazio del tempo", realizzato in collaborazione con UNFOLLOW adv ed...

USA: Corte Suprema conferma il “TikTok ban”

LUGANO - La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha confermato il divieto di TikTok. La decisione impone alla societĆ Ā  ByteDance, proprietaria del social,...

Intel ĆØ nuovamente sotto i riflettori: possibile acquisizione

LUGANO - Intel, il colosso americano dei chip, ĆØ nuovamente al centro di una possibile acquisizione, secondo quanto riferito dal sito SemiAccurate. La notizia...

IBM e Lā€™OrĆ©al sviluppano il primo modello di IA per cosmetici sostenibili

LUGANO - IBM e Lā€™OrĆ©al annunciano una collaborazione rivoluzionaria per sviluppare il primo modello di intelligenza artificiale (IA) generativa per la creazione di cosmetici...
HomeEUROPAIl parco delle sculture lungo lago a Lugano

Il parco delle sculture lungo lago a Lugano

LUGANO – Il parco delle sculture lungo lago a Lugano.

LE SCULTURE A LUGANO

Nato alla fine degli anni Settanta, il Parco delle sculture ĆØ formato oggi da un importante gruppo di lavori realizzati principalmente dopo la metĆ  del XX secolo da artisti svizzeri e internazionali. Originariamente situato presso il Giardino Belvedere, il parco negli ultimi anni ĆØ stato arricchito con opere provenienti da altre aree urbane e ha trovato una nuova disposizione che ha permesso di valorizzare ulteriormente la zona collegando il LAC e il MASI Museo d’Arte della Svizzera italiana a Villa Malpensata, sede del Museo delle Culture. La CittĆ  decise di creare un parco delle sculture in seguito a una mostra tenutasi nel 1977 nelle principali piazze e vie del centro, in cui erano presenti opere di artisti di tutto il mondo. Un primo nucleo di opere, alcune delle quali ancora visibili oggi, venne aggiunto a quelle giĆ  presenti di Piero Travaglini e di Harry Balart. Prese cosƬ avvio una nuova politica culturale che prevedeva una serie di nuove acquisizioni, incrementate in seguito da generose donazioni, e che permise nei decenni successivi di accrescere la galleria del Belvedere. La creazione del nuovo centro culturale LAC e i profondi cambiamenti a livello urbanistico nell’area hanno infine portato al nuovo concetto di parco delle sculture nel suo insieme.

LE OPERE

Le opere scultoree sono state in parte acquistate dal Comune, in parte ricevute in donazione dagli artisti medesimi, per documentare e far colloquiare espressioni e tendenze della scultura. Testimoni sono, nel genere ā€œastrattoā€, il colloquio fra la scultura geometrica di Max Bill (Semisfera attorno a due assi, granito, 1986) e la scultura organica dellā€™amico suo Jean Arp (Femme-paysage, bronzo, 1958); fra lā€™opera di Piero Selmoni (Scultura, granito, 1976) e quella di Giovanni Genucchi (Risveglio, marmo, 1972); sul versante del genere ā€œbestiarioā€, la felice collocazione del Pavone di Remo Rossi (bronzo, 1971) dialogante con il Cavallo di Nag Arnoldi (bronzo, 1977) e con il Rinoceronte di Piero Travaglini (granito); nel genere dellā€™ ā€œinformaleā€ il Nucleo di Paolo Bellini (ferro, 1998) a riscontro con il Vincolo di Massimo Diotti (ferro, 1995) e con la ComposizioneĀ Ā di Bruno Morenzoni (alluminio, 1983). Mentre sul fronte della ā€œfigurazioneā€ la Figura verticale di Selim Abdullah (bronzo, 1989) dialogante con il Risveglio femminile di Mario Bernasconi (bronzo, 1954) e con la Catena di Piero Travaglini (pietra, 1968). Insomma ha preso forma organica una pluralitĆ  di voci, materie, temi, tendenze ed espressioni dellā€™arte sviluppatasi nel corso di decenni sulĀ  territorio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

Ultimi articoli