Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il pittore americano Julian Alden Weir amante dell’Impressionismo

IL PITTORE AMERICANO JULIAN ALDEN WEIR AMANTE DELL’IMPRESSIONISMO

ARTE Sebbene oggi sia meglio conosciuto come un impressionista americano, Julian Alden Weir ha avuto una lunga e variegata carriera. Nel 1873 viaggiò in Francia dove entrò all’Ecole des Beaux Arts. Attraverso i suoi viaggi in Europa, in particolare in Olanda e Spagna, Weir ebbe modo di studiare i dipinti di Diego Velasquez. Tra i pittori francesi, uno che ebbe una delle influenze più forti sull’artista fu il naturalista Jules Bastien-Lepage, che divenne un caro amico dell’americano. Tornò negli Stati Uniti. Stabilitosi a New York, divenne membro della neonata Society of American Artists, ma continuò a esporre alla National Academy of Design. Mantenne i suoi legami in Europa, facendovi diversi viaggi ed esponendo ai Salon di Parigi del 1881, 1882 e 1883. Nella primavera del 1883 sposò Anna Dwight Baker e la coppia trascorse la luna di miele in Europa fino a settembre. Al loro ritorno, divisero il loro tempo tra New York City e due cittĆ  del Connecticut, Branchville, dove Weir aveva recentemente acquistato una fattoria di 150 acri, e Windham, casa dei genitori di Anna Weir.

PASTELLI E INCISIONE

Verso la fine degli anni ’80 dell’Ottocento Weir sviluppò un interesse per i pastelli e le incisioni all’acquaforte, lavorando spesso insieme a Twachtman e riflettendo la leggerezza di tocco di quell’artista. Weir, il cui lavoro era diventato sempre più audace dopo il suo soggiorno iniziale in Europa, assorbƬ molti aspetti dell’impressionismo dai suoi colleghi americani. Tenne la sua prima importante mostra personale nel 1891. Due anni dopo, quando lui e Twachtman tennero la loro mostra congiunta, le loro opere furono esposte accanto e confrontate con quelle degli impressionisti francesi, Claude Monet e Paul Besnard. Nel 1900 Weir era ampiamente conosciuto e rispettato. Quell’anno vinse una medaglia di bronzo all’Exposition Universelle di Parigi. Quattro anni dopo vinse medaglie sia per la pittura che per l’incisione all’Esposizione di Saint Louis. Nel 1911-1912 fu eletto presidente della National Academy of Design nel 1915. Weir morƬ l’8 dicembre 1919 a New York City.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli