K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Il premio Nobel Thomas Südhof a Bellinzona per la presentazione del Piano nazionale per la salute cerebrale

BELLINZONA – Il premio Nobel Thomas Südhof a Bellinzona per la presentazione del Piano nazionale per la salute cerebrale.

A BELLINZONA UN PREMIO NOBEL DELLA BIOCHIMICA

Il premio Nobel Thomas C. Südhof, biochimico della Stanford University, venerdì 26 aprile alle ore 18, sarà al TeatroSocial e di Bellinzona per la presentazione ufficiale del Piano nazionale per la salute cerebrale, durante una serata evento a ingresso gratuito promossa dalla Fondazione Sir John Eccles: una serata all’insegna della scienza per parlare di salute cerebrale fra neuroscienze e filosofia, ma anche di arte e intrattenimento con l’attore Paolo Rossi e i musicisti del Conservatorio della Svizzera italiana. Nell’ambito dell’incontro organizzato dalla Fondazione Sir John Eccles La salute cerebrale: Dialogo tra neuroscienze e filosofia presso il Teatro Sociale di Bellinzona, venerdì 26 aprile alle ore 18, il premio Nobel per la medicina (2013) Prof. Thomas Südhof, della Stanford University, incontrerà cittadini, ricercatori e autorità della Svizzera italiana in una serata a ingresso libero che vedrà la presentazione del Piano nazionale sulla salute cerebrale e la consegna del Premio Fondazione Sir John Eccles 2024 Città di Bellinzona. A parlare di cervello e salute cerebrale ci sarà anche l’attore e cabarettista Paolo Rossi, in un monologo inedito Neuro stand up accompagnato da Emanuele Dell’Aquila alla chitarra.

GLI STUDI

Durante la serata, Claudio Bassetti, primario di neurologia dell’Inselspital di Berna e presidente della Fondazione Sir John Eccles, presenterà il Piano nazionale sulla salute cerebrale di cui è primo autore, Piano al quale ha contribuito anche il premio Nobel Südhof. Il cervello e la sua salute sono essenziali per il nostro benessere (fisico, mentale, sociale e spirituale), per poter realizzare il nostro potenziale come individui e anche per una società equa, ben funzionante e produttiva. Tuttavia, oggi il mondo sta affrontando una crisi sanitaria legata all’elevato (e crescente) carico di disturbi cerebrali. In risposta a questa crisi, è stato ideato il Piano svizzero sulla salute del cervello (SBHP) al fine di promuovere scelte di salute pubblica e politiche volte a valorizzare, promuovere e proteggere la salute del cervello nell’intero arco della vita.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli