Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Sei missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Sei missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Il premio Nobel Thomas Südhof a Bellinzona per la presentazione del Piano nazionale per la salute cerebrale

BELLINZONA – Il premio Nobel Thomas Südhof a Bellinzona per la presentazione del Piano nazionale per la salute cerebrale.

A BELLINZONA UN PREMIO NOBEL DELLA BIOCHIMICA

Il premio Nobel Thomas C. Südhof, biochimico della Stanford University, venerdì 26 aprile alle ore 18, sarà al TeatroSocial e di Bellinzona per la presentazione ufficiale del Piano nazionale per la salute cerebrale, durante una serata evento a ingresso gratuito promossa dalla Fondazione Sir John Eccles: una serata all’insegna della scienza per parlare di salute cerebrale fra neuroscienze e filosofia, ma anche di arte e intrattenimento con l’attore Paolo Rossi e i musicisti del Conservatorio della Svizzera italiana. Nell’ambito dell’incontro organizzato dalla Fondazione Sir John Eccles La salute cerebrale: Dialogo tra neuroscienze e filosofia presso il Teatro Sociale di Bellinzona, venerdì 26 aprile alle ore 18, il premio Nobel per la medicina (2013) Prof. Thomas Südhof, della Stanford University, incontrerà cittadini, ricercatori e autorità della Svizzera italiana in una serata a ingresso libero che vedrà la presentazione del Piano nazionale sulla salute cerebrale e la consegna del Premio Fondazione Sir John Eccles 2024 Città di Bellinzona. A parlare di cervello e salute cerebrale ci sarà anche l’attore e cabarettista Paolo Rossi, in un monologo inedito Neuro stand up accompagnato da Emanuele Dell’Aquila alla chitarra.

GLI STUDI

Durante la serata, Claudio Bassetti, primario di neurologia dell’Inselspital di Berna e presidente della Fondazione Sir John Eccles, presenterà il Piano nazionale sulla salute cerebrale di cui è primo autore, Piano al quale ha contribuito anche il premio Nobel Südhof. Il cervello e la sua salute sono essenziali per il nostro benessere (fisico, mentale, sociale e spirituale), per poter realizzare il nostro potenziale come individui e anche per una società equa, ben funzionante e produttiva. Tuttavia, oggi il mondo sta affrontando una crisi sanitaria legata all’elevato (e crescente) carico di disturbi cerebrali. In risposta a questa crisi, è stato ideato il Piano svizzero sulla salute del cervello (SBHP) al fine di promuovere scelte di salute pubblica e politiche volte a valorizzare, promuovere e proteggere la salute del cervello nell’intero arco della vita.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli