Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il primo mouse per Computer era di legno

STILE –Ā Nel 1964, Douglas Engelbart ha creato una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia dell’informatica: il primo mouse per computer, realizzato interamente in legno. Questo dispositivo pionieristico, sviluppato presso lo Stanford Research Institute (SRI), rappresentò un punto di svolta nell’interazione uomo-macchina, introducendo per la prima volta il concetto di interfaccia grafica controllata attraverso movimenti fisici. Il mouse di legno di Engelbart, con la sua forma squadrata e il cavo che ricordava la coda di un topo (da cui il nome), era dotato di due ruote metalliche perpendicolari che traducevano i movimenti orizzontali e verticali del dispositivo in segnali elettrici, permettendo di controllare un cursore sullo schermo del computer.

Il primo mouse

L’impatto storico del mouse di legno va ben oltre la sua apparenza rudimentale: questo prototipo gettò le fondamenta per tutti i moderni dispositivi di puntamento che utilizziamo oggi. Durante la famosa “Mother of All Demos” del 1968, Engelbart dimostrò al mondo le potenzialitĆ  rivoluzionarie del suo mouse, presentando concetti innovativi come le finestre multiple, l’ipertesto e la videoconferenza. Sebbene il design sia evoluto drasticamente – dai materiali utilizzati (plastica invece del legno) ai sensori ottici e laser che hanno sostituito le ruote meccaniche – il principio fondamentale ideato da Engelbart rimane invariato. Oggi, miliardi di persone in tutto il mondo utilizzano quotidianamente mouse e trackpad che derivano direttamente da quella prima, geniale invenzione di legno che ha trasformato per sempre il modo in cui interagiamo con la tecnologia digitale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli