STILE – Il realista rivoluzionario Gustave Courbet nacque in una famiglia di agricoltori benestanti. Studiò legge per un breve periodo prima di dedicarsi alla pittura. Courbet è considerato il padre del realismo, un movimento artistico che si concentrava sulla rappresentazione della realtà senza idealizzazioni. Le sue opere si concentravano sulla vita quotidiana e sui problemi sociali. Era interessato a dipingere la realtà così come la vedeva, senza idealizzazioni. Alcune delle sue principali opere sono le seguenti “Gli spaccapietre“, “Un funerale a Ornans”, “L’atelier del pittore”. Courbet era un convinto repubblicano e socialista. Nel 1871, durante la Comune di Parigi, fu coinvolto nella distruzione della colonna Vendôme, un simbolo del potere imperiale. Per questo, fu condannato al carcere e costretto a fuggire in Svizzera, dove morì in povertà.
Gli spaccapietre
La sua opera più famosa, “Gli spaccapietre” (1849), è un esempio perfetto del suo stile realista. Il dipinto raffigura due uomini al lavoro, intenti a spaccare pietre. Courbet non cerca di abbellire la scena, ma la rappresenta in modo crudo e realistico, mostrando la fatica e la miseria del lavoro manuale. Gustave Courbet è stato un artista rivoluzionario non solo per il suo stile, ma anche per i suoi soggetti. Ha sfidato le convenzioni artistiche del suo tempo, dipingendo persone comuni e scene di vita quotidiana, invece di personaggi storici o mitologici. La sua arte è stata spesso criticata per la sua crudezza e il suo realismo, ma Courbet non si è mai lasciato scoraggiare e ha continuato a dipingere ciò in cui credeva.