Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Il recupero di calore dai Data Center destinato al teleriscaldamento

IL RECUPERO DI CALORE DAI DATA CENTER DESTINATO AL TELERISCALDAMENTO

MILANO (ITALIA) – A Milano la prima partnership industriale in Italia per il recupero di calore dai Data Center destinato al teleriscaldamento: grazie ad A2A, in collaborazione con DBA Group e Retelit, l’energia generata da ā€œAvalon 3ā€, il più recente data center iperconnesso e sostenibile della societĆ  di telecomunicazioni leader in Italia nel B2B, alimenterĆ  la rete cittadina.Ā Il progetto permetterĆ  di servire 1.250 famiglie in più all’anno, consentendo un risparmio energetico di 1.300 tonnellate equivalenti di petrolio e di evitare l’emissione di 3.300 tonnellate di CO2 con benefici ambientali pari al contributo di 24.000 alberi. Le strutture che ospitano server gestiscono un’elevata mole di dati necessari ai sistemi informatici e sono per natura altamente energivore. Questo fabbisogno ĆØ destinato ad aumentare per sostenere gli sviluppi tecnologici legati all’intelligenza artificiale generativa: una ricerca online che fa ricorso all’AI necessita infatti di circa dieci volte più elettricitĆ  rispetto a una query tradizionale.

SULL’ENERGIA

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) entro il 2026 la domanda di energia per i data center potrebbe più che duplicarsi. Parallelamente i processi di raffreddamento delle loro componenti rilasciano grandi quantitĆ  di calore decarbonizzato che, se non valorizzato, andrebbe disperso.Ā Il progetto prevede la realizzazione di un impianto, operativo nei primi mesi del 2026, grazie al quale il calore di scarto del Data Center Avalon 3 di Retelit – che con i suoi oltre 3.500 mq e 3,2 MW di potenza ĆØ il più grande punto di interconnessione internet d’Italia – sarĆ  immesso nell’infrastruttura di teleriscaldamento gestita da A2A Calore e Servizi aumentando l’energia green a disposizione delle famiglie dell’area ovest della cittĆ . La struttura renderĆ  disponibile alla rete 2,5 MWt di potenza termica annuale e un incremento di 15 GWh dell’energia recuperabile. Grazie a questo accordo industriale, che consente di realizzare il primo progetto di questa tipologia in Italia, Milano si conferma tra le cittĆ  più all’avanguardia nel processo di transizione ecologica. Ecco i primi a recuperare calore proveniente dal sistema di raffreddamento dei server che altrimenti andrebbe disperso portandolo nelle abitazioni milanesi attraverso la nostra rete di teleriscaldamento. Un esempio di utilizzo efficiente e circolare delle risorse e una conferma del nostro impegno continuo per la decarbonizzazione delle cittĆ  attraverso tecnologie innovative.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli