IL SENTIERO DEGLI SCRITTORI
OLTEN – Gli scrittori Alex Capus, Franz Hohler, Pedro Lenz, originari di Olten, e altri autori invitano a percorrere diversi itinerari con audio-guida e a visitare passeggiando Olten, la Ā«LiteraTour StadtĀ» sul sentiero. Muniti di smartphone o tablet, i visitatori scansionano i codici QR presso le settanta postazioni audio e possono cosƬ ascoltare le storie della durata di due-quattro minuti. I racconti sono letti dagli stessi autori e riflettono sia la loro personalitĆ che il luogo. Nel tour circolare per famiglie Ā«Christian SchenkerĀ» con undici postazioni, i visitatori di tutte le etĆ si dilettano intrattenuti da racconti e canzoni divertenti. Per questo tour, i bambini ricevono una mappa esplorativa dove cāĆØ molto da scoprire e contare.
IL PERCORSO
A completare questi tour cāĆØ il sorprendente Quai Cornichon con 30 perle cabarettistiche, mentre nella cabina interattiva si possono risolvere gli indovinelli proposti. Alex Capus, nato in Francia nel 1961 ma residente in Svizzera, ha scritto diversi libri tradotti in varie lingue e ha ricevuto numerosi premi letterari. In Italia ha pubblicato Cocos Island. Una congettura, Ogni istante di me e di te, Skidoo. Viaggio nelle cittĆ fantasma del selvaggio West, La strana quadratura dei sogni. “Ć l’inizio di novembre del 1924. Il lago di Zurigo scintilla d’argento nonostante la foschia mattutina. Il convoglio dell’Orient-Express diretto a Parigi sta arrivando in stazione; sull’ultima carrozza, accanto allo sportello aperto, siede una ragazzina bionda stretta in una coperta di lana, assorta nei suoi pensieri. Da una rampa di carico, un giovane seduto a guardare i treni le fa un cenno di saluto. Sul binario accanto sfila il rapido in partenza per Ginevra, dove un uomo dal viso abbronzato ĆØ appena salito con la sua valigia. La ragazza si chiama Laura D’Oriano, e il suo sogno ĆØ quello di fare la cantante. Il ragazzo ĆØ Felix Bloch, ha appena dato l’esame di maturitĆ e sta per iscriversi alla facoltĆ di ingegneria, o almeno cosƬ vorrebbe la sua famiglia. L’uomo ĆØ Ćmile GilliĆ©ron e in quella valigia, in una scatola di sigari, custodisce le ceneri del padre, famoso pittore. I tre non hanno nulla in comune, tranne il fatto che le loro vite sono destinate a essere straordinarie. PerchĆ© Laura diventerĆ una delle prime spie antifasciste, Felix un importante premio Nobel per la fisica, ed Ćmile uno dei piĆ¹ rinomati falsari di opere d’arte al mondo. Ma tutto ĆØ ancora imprevedibile in quella nebbiosa mattina di novembre, dove insieme alla bruma autunnale aleggiano le infinite possibilitĆ della vita“.