FOCUS – Il significato di LGBTQ+ va oltre un semplice acronimo, rappresentando un simbolo cruciale per l’inclusione e la diversità di orientamenti sessuali e identità di genere. Questa sigla estesa è fondamentale per chi cerca informazioni sulla comunità non eteronormativa. L sta per Lesbiche (donne attratte da donne), G per Gay (uomini attratti da uomini) e B per Bisessuali (persone attratte da più di un genere), coprendo i principali orientamenti sessuali. La T identifica le persone Transgender, la cui identità di genere è diversa dal sesso assegnato alla nascita, sottolineando la distinzione tra orientamento sessuale e identità di genere. La lettera Q, che significa Queer (come termine rivendicato per chi rifiuta le etichette binarie) o Questioning (chi è in fase di esplorazione), e il simbolo + inclusivo, evidenziano l’impegno costante verso una rappresentazione completa di tutte le esperienze umane.
Il significato di LGBTQ+
L’inclusività del simbolo + in LGBTQ+ è essenziale per riconoscere e valorizzare la pluralità di identità non ancora esplicitamente nominate, come ad esempio le persone Intersex (con caratteristiche sessuali che non rientrano nelle definizioni binarie tipiche maschili/femminili) e Asessuali (assenza di attrazione sessuale), o coloro che si definiscono in una fase di Questioning. Questa estensione riflette l’evoluzione del linguaggio e la crescente consapevolezza delle sfumature dell’identità umana. Comprendere appieno ogni elemento della sigla – Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Queer/Questioning e l’inclusivo Plus – è il primo passo per promuovere l’uguaglianza, il rispetto e un ambiente accogliente per tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identità di genere. È una guida fondamentale per chiunque voglia approfondire il tema dei diritti e dell’identità.














