Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Il top della cucina italiana in tre cene organizzate dalla Camera di Commercio Italiana in tutta la Svizzera

LUGANO – Il top della cucina italiana in tre cene organizzate dalla Camera di Commercio Italiana in tutta la Svizzera.

LA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

In Svizzera focus sulla cucina della Calabria, tre le cene a tema organizzate in tutta la Svizzera. Anche la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera celebra la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Per l’edizione del 2023 ĆØ stata scelta ad emblema la poco conosciuta cucina calabrese. Simboleggiata dalla ā€˜nduja, pochi conoscono la varietĆ  di sapori autentici di questa cucina regionale, fatta di colori e profumi autentici e autoctoni. Si va dal bergamotto ai formaggi, passando per ottimi vini e ortaggi di altissima qualitĆ . Con l’obiettivo di valorizzare le preparazioni della straordinaria Calabria, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con la stessa Regione, ha dato vita ad un calendario di appuntamenti B2B e B2C.

ZURIGO, LUGANO E GINEVRA

Tre cene che avranno come location altrettanti ristoranti di alta qualità in tutta la Svizzera, specializzati nella cucina italiana, nella scelta e nella lavorazione delle prelibatezze agroalimentari Made in Italy. Primo appuntamento a Zurigo, il 9 novembre, al Ristorante Gandria in Rudolfstrasse, 6. Il viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Calabria proseguirà poi in Ticino, il 15 novembre presso il ristorante Pinard in Piazza Molino Nuovo, 5 a Lugano. Chiuderà la trilogia di eventi previsti per celebrare la Settimana della Cucina Italiana la cena del 16 novembre a Ginevra in un altro ristorante di alta qualità italiana. Appuntamento, dunque, al Collonge Café in Chemin Château de Bellerive, 1.

IL BENESSERE CON GUSTO

Affrontando il tema proposto per il 2023, ovvero il ā€œbenessere con gustoā€, la CCIS sottolineerĆ  grazie a questa rassegna gastronomica, le eccellenze e le produzioni autoctone della Regione partner, valorizzando l’importanza di scegliere prodotti agroalimentari autentici, emblemi del buono e ben fatto italiano. La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ĆØ un’iniziativa del Ministero degli Esteri e affonda le radici in EXPO Milano 2015 durante il quale si ĆØ verificata l’impellenza di trattare alcune tematiche come qualitĆ , sostenibilitĆ , cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identitĆ , territorio e biodiversitĆ , tutte raccolte nella Carta di Milano, per valorizzare la tradizione culinaria italiana all’estero. La Svizzera rappresenta per l’Italia il quarto mercato per l’export, ma il dato assume ancora più valore se si considera che l’Italia esporta in Svizzera una percentuale di beni e prodotti pari a quelli destinati a Cina, Brasile e India. Inoltre, l’interscambio di merci e servizi fra i due stati sfiora il miliardo di euro a settimana e, tra i settori, l’agroalimentare occupa i primi posti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli