Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
18.1 C
Lugano
mercoledì 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerà Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Il tramonto del “Miracolo Milei”: Argentina di nuovo in crisi valutaria

ARGENTINA – A Buenos Aires il “miracolo economico” promesso dal Presidente Javier Milei sembra essere giunto al capolinea. Nonostante venti mesi di sforzi mirati a un’ortodossia fiscale, che hanno ridotto l’inflazione (dal 12,8% a meno del 2%) e portato a un pareggio di bilancio storico dopo un decennio di disavanzi, la fragilità strutturale dell’economia argentina è tornata a farsi sentire. La promessa di Milei di raggiungere la parità tra peso e dollaro è svanita, con gli investitori in fuga e una palpabile paura di una nuova svalutazione. Il saldo della bilancia dei pagamenti è tornato in rosso, superando i tre miliardi di dollari nel secondo trimestre 2025, a causa del peso insostenibile degli interessi sul debito. I tre squilibri cronici – la dipendenza dall’export agricolo (soia e mais), il drenaggio di valuta dalla bilancia dei servizi e il deficit del reddito primario (interessi sul debito estero e dividendi rimpatriati) – sono rimasti irrisolti. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha promosso l’Argentina per i target fiscali rispettati, ma ha bocciato il Paese sulle riserve, costringendo la Banca centrale a vendere dollari per difendere il peso, un meccanismo già visto in passato.

Intervento USA e la trappola del debito

Di fronte alla rinnovata crisi valutaria, gli Stati Uniti sono scesi in campo con un intervento massiccio per evitare il deragliamento delle riforme economiche di Milei. Washington ha annunciato una linea swap da 20 miliardi di dollari e la disponibilità ad acquistare bond in valuta estera tramite l’Exchange Stabilization Fund (già usato per il Messico nel 1995), fermando momentaneamente la fuga dal peso. La mossa americana, come suggeriscono gli analisti, punta anche a obiettivi geopolitici, cercando di allontanare l’Argentina dalla Cina (con cui Buenos Aires ha una linea swap attiva da 5 miliardi) e di assicurarsi l’accesso a risorse strategiche come il litio e i minerali critici argentini. Il vero nodo resta l’insostenibile peso del debito estero: l’Argentina dovrà onorare oltre 45 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, di cui 15 al FMI. Senza un massiccio surplus commerciale o un afflusso di investimenti diretti, il Paese rischia di ricadere nel classico circolo vizioso: il sostegno esterno compra tempo, ma aumenta il debito, ritardando il riequilibrio strutturale e strutturale. L’incontro tra Milei e Donald Trump del 14 ottobre alla Casa Bianca sottolinea l’importanza strategica dell’aiuto, ma la stabilità a lungo termine richiede una soluzione più profonda.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli