AUSTRIA – Il nome Wolfgang Porsche, 82 anni, non ĆØ solo sinonimo della celebre dinastia automobilistica, di cui ĆØ primo azionista e presidente del Consiglio di sorveglianza, ma ĆØ ora al centro di un’accesa polemica che sta infiammando la cittĆ di Salisburgo. Il magnate ha ottenuto un permesso dal Comune per un progetto a dir poco audace: scavare un tunnel privato sotto il suo prestigioso “Paschinger Schlƶssl”, una villa che domina la cittĆ dall’alto. L’obiettivo? Creare un collegamento diretto e rapido tra il garage sotterraneo della tenuta, capace di ospitare ben otto automobili di lusso, e il centro della cittĆ austriaca. La motivazione ufficiale addotta da Porsche ĆØ la necessitĆ di bypassare l’unica strada esistente, migliorando la comoditĆ e la velocitĆ di accesso a una zona strategica. Questa scelta ha però scatenato una vera e propria rivolta locale. Migliaia di cittadini hanno firmato una petizione per chiedere l’immediato blocco del progetto, accusando il miliardario di voler abusare di un bene pubblico per un lusso privato e di danneggiare un’area considerata naturale protetta. La storia del tunnel ĆØ diventata il simbolo di uno scontro tra l’interesse privato del ricco imprenditore e la tutela del patrimonio cittadino.
Lavori e polemiche: la villa di lusso
I lavori di ristrutturazione del Paschinger Schlƶssl sono ormai in fase di completamento, dopo l’acquisto della villa da parte di Wolfgang Porsche nel 2019 per 9 milioni di euro. Se l’ampliamento con l’immenso garage sotterraneo era giĆ una questione di interesse, ĆØ la costruzione del tunnel a rappresentare il vero punto di frizione. Gli abitanti di Salisburgo sono arrabbiati per l’idea che un miliardario possa “sfondare la collina” per il suo esclusivo garage privato, ignorando le istanze della collettivitĆ . Il grido di battaglia della protesta ĆØ chiaro: “Non vogliamo che il miliardario Porsche sfondi la collina per avere accesso al suo garage privato usando un bene pubblico”. L’indignazione ĆØ amplificata dal fatto che l’area interessata dai lavori ricade in una zona ecologica sensibile. La vicenda solleva interrogativi sull’equilibrio tra i diritti di proprietĆ e le responsabilitĆ ambientali e sociali, trasformando l’opera infrastrutturale in una battaglia per la salvaguardia del paesaggio e del decoro urbano contro il potere della dinastia Porsche.