Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
25.2 C
Lugano
giovedì 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Il turismo dei ghiacciai: sfide e opportunità nell’era del cambiamento climatico

SVIZZERA – Il turismo dei ghiacciai, settore economico vitale per milioni di comunità alpine in Europa, Nord America e Nuova Zelanda, affronta una crisi senza precedenti. I ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più accelerato a causa del cambiamento climatico e molti potrebbero scomparire quasi completamente nei prossimi decenni, con ripercussioni per il turismo di montagna. Le conseguenze sono già visibili: il ritiro glaciale rende più difficile raggiungere rifugi e vette, mentre lo scioglimento del permafrost destabilizza le infrastrutture turistiche come funivie e impianti di risalita. Attività iconiche come l’alpinismo e le visite alle grotte di ghiaccio rischiano di diventare ricordi del passato, minacciando l’economia di intere vallate che dipendono da questo turismo specializzato.

Strategie innovative per salvare il turismo glaciale: dal geoturismo alla realtà virtuale

Tuttavia, “lo scioglimento dei ghiacciai non significa forzatamente la fine del turismo negli ambienti glaciali“, sostiene l’Università di Losanna e autore di uno studio pionieristico sul futuro del settore. Il ricercatore propone tre strategie di adattamento rivoluzionarie: il geoturismo, che valorizza il significato scientifico dei ghiacciai come testimoni del cambiamento climatico trasformandoli in laboratori educativi a cielo aperto; il “dark tourism” o turismo nero, che sfrutta l’interesse crescente verso i luoghi simbolo della crisi climatica; e l’utilizzo della realtà virtuale per ricostruire digitalmente i ghiacciai scomparsi. Esempi concreti già esistono: dall’Aletsch in Svizzera, dove si sviluppa il geoturismo educativo, alla Mer de Glace in Francia con i suoi 450.000 visitatori annui motivati dal desiderio di “vedere prima che scompaia”, fino al ghiacciaio del Morteratsch dove la tecnologia VR permette di vivere virtualmente l’evoluzione glaciale dal 1875 al 2100.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli