Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Immigrazione in Europa: nel 2024 effettuati nell’Ue 119.155 rimpatri su 453.840

EUROPA I dati recentemente pubblicati da Eurostat rivelano una realtà complessa e sfaccettata riguardo all’immigrazione nell’Unione Europea nel 2024. Le cifre mettono in luce una disparità significativa tra il numero di ordini di espulsione emessi e il numero effettivo di rimpatri realizzati, evidenziando le difficoltà che l’UE affronta nel tradurre le decisioni amministrative e giuridiche in azioni concrete. Nel quarto trimestre del 2024, 124.935 cittadini di paesi terzi hanno ricevuto l’ordine di lasciare il territorio di uno Stato membro dell’UE. Questo dato rappresenta un aumento dell’11,5% rispetto al trimestre precedente, indicando un’intensificazione degli sforzi da parte delle autorità europee per gestire l’immigrazione irregolare.

Immigrati in Europa

Tuttavia, il numero di rimpatri effettivi non corrisponde a questo aumento. Infatti, solo 28.630 persone sono state effettivamente rimpatriate nel loro paese di origine nello stesso periodo, il che significa che solo una persona su quattro è stata “scortata” fuori dall’UE dopo la decisione delle autorità competenti. Considerando l’intero anno 2024, il quadro è altrettanto preoccupante. Su un totale di 453.840 ordini di rimpatrio, solo 119.155 sono stati effettivamente eseguiti, pari a circa il 26%. Questo basso tasso di rimpatri evidenzia le sfide logistiche, giuridiche e politiche che l’UE deve affrontare. Questi dati evidenziano la necessità di un approccio più coordinato e efficace a livello europeo per affrontare la questione dell’immigrazione irregolare. Ciò include il rafforzamento della cooperazione con i paesi di origine, la semplificazione delle procedure di rimpatrio e l’aumento delle risorse a disposizione degli Stati membri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli