Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

In futuro sarà più facile trasferire il domicilio nel Cantone in cui si lavora

BERNA – In futuro sarà più facile trasferire il domicilio nel Cantone in cui si lavora.

SPOSTARSI DI CANTONE

In futuro sarà più facile per le persone ammesse provvisoriamente trasferire il domicilio nel Cantone in cui lavorano. Anche altri stranieri potranno accedere più facilmente al mercato del lavoro. Nella seduta del 1° maggio 2024, il Consiglio federale ha messo in vigore per il 1° giugno le pertinenti modifiche di legge e di ordinanza. Inoltre ha indicato come procedere con le restrizioni relative ai viaggi all’estero delle persone del settore dell’asilo e degli stranieri. Il 17 dicembre 2021, le Camere federali avevano deciso di ridurre gli ostacoli all’integrazione delle persone ammesse provvisoriamente agevolando il cambiamento del Cantone di domicilio. Nel contempo sono state adottate nuove regole per i viaggi all’estero delle persone del settore dell’asilo e degli stranieri e delle persone con protezione provvisoria. Queste modifiche della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione non sono ancora entrate in vigore. Il Consiglio federale ha deciso di attuarle in due tappe.

CAMBIAMENTI

In una prima fase entrano in vigore le disposizioni sul cambiamento agevolato del Cantone che hanno comportato l’adeguamento di diverse ordinanze. Nel caso delle persone ammesse provvisoriamente, è ora necessario precisare a quali condizioni non è ragionevole esigere la permanenza nel Cantone di domicilio: ad esempio se il tragitto casa-lavoro supera i 90 minuti, se è difficile o impossibile raggiungere il luogo di lavoro con i mezzi pubblici oppure se le chiamate in servizio giungono con breve preavviso. A prescindere dalla modifica di legge, entrano in vigore altri due adeguamenti del diritto attuativo volti a ridurre gli ostacoli amministrativi per l’assunzione di persone del settore dell’asilo e dei casi di rigore. Da un lato, viene abolito l’obbligo di autorizzazione all’esercizio di un’attività lucrativa dipendente o indipendente se viene rilasciato un permesso di dimora per casi di rigore. Dall’altro, viene abolito l’obbligo di notifica per l’esercizio di un’attività lucrativa nel caso di persone ammesse provvisoriamente, rifugiati e apolidi, se detta attività è utile all’integrazione o alla reintegrazione professionale e il salario lordo mensile non supera i 600 franchi. Chi frequenta un programma di preparazione alla formazione professionale di base è in generale esonerato dall’obbligo di notifica. Le modifiche entrano in vigore il 1° giugno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli