UNA GUIDA BOTANICA DEL SENTIERO DI GANDRIA
LUGANO – Si chiama Piccola flora del Sentiero di Gandria ed ĆØ la prima guida botanica interamente dedicata a una delle aree naturalistiche più interessanti del Ticino, ma anche della Svizzera e della regione insubrica. La pubblicazione ĆØ curata dal botanico Nicola Schoenenberger, direttore dei Conservatoire et Jardin botaniques della CittĆ di Ginevra e tra i massimi esperti del Sentiero di Gandria. 256 pagine, 100 schede botaniche con fotografie scattate sul posto dallāautore, unāintroduzione che offre un quadro inedito sulla straordinarietĆ del sentiero, il tutto accompagnato da brevi approfondimenti in appendice e un glossario illustrato che rendono la guida un utile strumento per tutti, esperti e principianti di botanica. Iscritta nellāInventario federale dei prati e pascoli secchi di importanza nazionale e nellāInventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale, lāarea attorno a Gandria presenta una ricchezza floristica del tutto straordinaria. Come spiega lāautore nel libro: āsituato tra i 280 e i 300 m s.l.m. circa, il sentiero si snoda lungo un percorso esposto a sud, ai piedi di ripide pendici o di falesie a strapiombo sul lago, in posizione riparata dai venti. Il comparto gode dunque di un microclima fra i più caldi di tutta la Svizzera. Molte fra le specie più termofile della Svizzera crescono in questo luogo, che ĆØ al contempo lāunico dove la coltura dellāulivo era redditizia ancora a inizio del Novecentoā.
LUGANO VERDE
Ne consegue che lungo il Sentiero di Gandria si possono osservare ācirca 400 specie di piante selvatiche della Svizzera ā prosegue lāautore ā ovvero più o meno il 12% della flora spontanea del nostro paese, oltre che un gran numero di specie ornamentali piantate nei parchi e nei giardini. Secondo la Lista Rossa svizzera, una sessantina fra le specie del Sentiero di Gandria sono minacciate o potenzialmente minacciate. Una quindicina sono protette a livello federale o cantonale. Circa ottanta delle specie che crescono spontanee lungo il sentiero sono di origine esoticaā. Una selezione di 100 specie, scelte tra quelle che Pubblicata dalla CittĆ di Lugano in coedizione con le Edizioni Casagrande, la guida ĆØ il risultato di un progetto della CittĆ ā āLugano al verdeā ā nato nel 2015 per valorizzare il territorio e promuovere la biodiversitĆ . Per il sito luganoalverde.ch Nicola Schoenenberger ha curato la pubblicazione di una serie di schede botaniche sulle specie che crescono lungo il Sentiero di Gandria. Da quelle schede adattate ĆØ nata la Piccola flora del Sentiero di Gandria.














