Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

In libreria la prima guida botanica dedicata al Sentiero di Gandria

UNA GUIDA BOTANICA DEL SENTIERO DI GANDRIA

LUGANO – Si chiama Piccola flora del Sentiero di Gandria ed ĆØ la prima guida botanica interamente dedicata a una delle aree naturalistiche più interessanti del Ticino, ma anche della Svizzera e della regione insubrica. La pubblicazione ĆØ curata dal botanico Nicola Schoenenberger, direttore dei Conservatoire et Jardin botaniques della CittĆ  di Ginevra e tra i massimi esperti del Sentiero di Gandria. 256 pagine, 100 schede botaniche con fotografie scattate sul posto dall’autore, un’introduzione che offre un quadro inedito sulla straordinarietĆ  del sentiero, il tutto accompagnato da brevi approfondimenti in appendice e un glossario illustrato che rendono la guida un utile strumento per tutti, esperti e principianti di botanica. Iscritta nell’Inventario federale dei prati e pascoli secchi di importanza nazionale e nell’Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale, l’area attorno a Gandria presenta una ricchezza floristica del tutto straordinaria. Come spiega l’autore nel libro: ā€œsituato tra i 280 e i 300 m s.l.m. circa, il sentiero si snoda lungo un percorso esposto a sud, ai piedi di ripide pendici o di falesie a strapiombo sul lago, in posizione riparata dai venti. Il comparto gode dunque di un microclima fra i più caldi di tutta la Svizzera. Molte fra le specie più termofile della Svizzera crescono in questo luogo, che ĆØ al contempo l’unico dove la coltura dell’ulivo era redditizia ancora a inizio del Novecentoā€.

LUGANO VERDE

Ne consegue che lungo il Sentiero di Gandria si possono osservare ā€œcirca 400 specie di piante selvatiche della Svizzera – prosegue l’autore – ovvero più o meno il 12% della flora spontanea del nostro paese, oltre che un gran numero di specie ornamentali piantate nei parchi e nei giardini. Secondo la Lista Rossa svizzera, una sessantina fra le specie del Sentiero di Gandria sono minacciate o potenzialmente minacciate. Una quindicina sono protette a livello federale o cantonale. Circa ottanta delle specie che crescono spontanee lungo il sentiero sono di origine esoticaā€. Una selezione di 100 specie, scelte tra quelle che Pubblicata dalla CittĆ  di Lugano in coedizione con le Edizioni Casagrande, la guida ĆØ il risultato di un progetto della CittĆ  – ā€œLugano al verdeā€ – nato nel 2015 per valorizzare il territorio e promuovere la biodiversitĆ . Per il sito luganoalverde.ch Nicola Schoenenberger ha curato la pubblicazione di una serie di schede botaniche sulle specie che crescono lungo il Sentiero di Gandria. Da quelle schede adattate ĆØ nata la Piccola flora del Sentiero di Gandria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli