Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
17.9 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

Incentivi “pedaggi zero” per camion green: l’UE spinge per la mobilità sostenibile

EUROPA – L’Unione Europea compie un passo significativo verso la decarbonizzazione dei trasporti proponendo di estendere fino al 2031 le esenzioni dai pedaggi per i camion a emissioni zero. Questa iniziativa, parte di un più ampio dialogo strategico sull’industria automobilistica e del piano d’azione industriale lanciato a marzo, mira a incentivare la produzione e l’acquisto di veicoli pesanti ecologici. Il commissario per i Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha sottolineato l’importanza di questa mossa per “aumentare la domanda di veicoli a emissioni zero e accelerare l’adozione di mezzi pesanti puliti”. La misura si inserisce perfettamente negli obiettivi climatici dell’UE, che puntano a una riduzione del 43% delle emissioni di CO2 entro il 2030, e risponde alle richieste delle imprese che cercano condizioni favorevoli per investire nella transizione verde.

Misura volta a incentivare produzione e acquisti di veicoli pesanti a zero emissioni

La proposta, che ora attende il via libera del Parlamento e del Consiglio UE, è vista da Tzitzikostas come una misura imprescindibile per sostenere le aziende europee e premiare chi si impegna attivamente nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Estendendo il periodo di esenzione dai pedaggi, l’UE offre un forte incentivo economico che non solo agevola le imprese nell’investimento in veicoli a zero emissioni, ma contribuisce anche concretamente alla riduzione delle emissioni del trasporto su strada. Questa strategia lungimirante rafforza l’impegno dell’Unione verso la sostenibilità, dimostrando come gli obiettivi climatici possano essere raggiunti attraverso misure che supportano e stimolano l’innovazione industriale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli