Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
6.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si ĆØ raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedƬ il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Investimenti bancari in sicurezza: rapine in banca in forte calo

ECONOMIA – Il settore bancario italiano consolida il suo impegno nella sicurezza delle filiali, investendo nel 2024 la cifra record di circa 461 milioni di euro. Questo significativo sforzo si traduce in una media di oltre 23.000 euro per sportello, come attestato dall’ultima indagine OSSIF, il prestigioso centro di ricerca sulla sicurezza dell’ABI. L’obiettivo primario di tali investimenti ĆØ la prevenzione dei rischi e l’efficace tutela di clienti e operatori. Le banche italiane considerano la sicurezza una prioritĆ  assoluta, un impegno che sta generando risultati concreti e misurabili. La prova più evidente ĆØ il drastico calo delle rapine in banca: si registra una riduzione impressionante del -57% negli ultimi cinque anni, passando da 119 casi nel 2020 a soli 51 nel 2024. Questo trend positivo dimostra l’efficacia delle misure di prevenzione antirapina adottate, che rappresentano la voce di costo maggiore, con quasi 247 milioni di euro dedicati, evidenziando un incremento annuo del 13,8% per proteggere le strutture bancarie.

Misure antirapina e tecnologie di sicurezza

Gli ingenti investimenti in sicurezza delle banche sono stati indirizzati principalmente verso l’implementazione e l’aggiornamento degli impianti di sicurezza fisici e tecnologici. Per la protezione delle filiali, oltre 157 milioni di euro (il 63,7% del totale) sono stati destinati a sistemi all’avanguardia. I sistemi di sicurezza più diffusi per contrastare le rapine in banca includono la videoregistrazione, presente nella quasi totalitĆ  degli sportelli, e i dispositivi di erogazione temporizzata del denaro (attivi nel 92% delle filiali). Si registra inoltre un aumento nell’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza, implementati in oltre il 60% delle sedi. La spesa comprende anche oltre 84 milioni di euro per i servizi di vigilanza e 5 milioni di euro per la fondamentale formazione del personale. Anche gli ATM sono protetti: oltre il 90% degli sportelli automatici utilizza sistemi di allarme connessi a sensori antiscasso, rafforzando la sicurezza su tutti i fronti dell’operativitĆ  bancaria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli