Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Investimenti: fai una pausa, prendi un po’ di cioccolato

GINEVRA Investimenti: fai una pausa, prendi un po’ di cioccolato. A cura di Damien Weyermann, CFA,Ā Lead Portfolio Manager & Senior Equity Analyst di DECALIA. Ad alcuni piace caldo, ad altri scuro e amaro, bianco e croccante, o semplice e cremoso. Ma una cosa ĆØ certa:Ā il cioccolato piace a nove persone su dieci.Ā E la decima sicuramente mente! Sapevate che nel 2024 il consumo globale di cioccolato ha toccato i 29 milioni di tonnellate, con una mediaĀ di 1,3 chilogrammi pro capite? E che questa classifica ĆØ orgogliosamente guidata… dagli svizzeri, che ne consumano quasi 9 chilogrammi all’anno, ben più, ad esempio, dei consumatori statunitensi (3,7 chilogrammi)? Anche se questo dato non sorprende, secondo le stime l’attuale mercato globale – del valore di 130 miliardi di dollari – dovrebbe crescereĀ ancora del 4%-5% all’anno da qui al 2030, trainato da Asia e Sud America. Quello che rischia di passare inosservato, invece, ĆØ il fatto che questo settore apparentemente florido stia cambiando drasticamente, con ostacoli strutturali sia dal lato dell’offerta che della domanda e sempre meno attori a spartirsiĀ una fetta più grossa di questa grande torta al cioccolato.

Investimenti: fai una pausa, prendi un po’ di cioccolato

L’industria del cioccolato ha dovuto affrontare molte sfide. Innanzitutto, l’impennata dei prezzi delle fave di cacao causata dalla scarsitĆ  del raccolto degli ultimi anni (dovuta a cambiamenti climatici e malattie), dalle scorte limitate e dai problemi delle filiere in Africa occidentale ha eroso i margini di tutti i produttori, anche se in misura diversa, portando a riformulazioni dei prodotti. In secondo luogo, in generale i gusti sono cambiati:Ā consumatori sempre più attenti alla saluteĀ e pazientiĀ che assumono farmaci GLP-1 contro l’obesitĆ  stanno modificando le loro abitudini alimentari e spendono meno per gli snack, con un conseguente calo della domanda di (alcuni) prodotti a base di cioccolato. Infine, a questo si aggiungono l’incertezza economica diffusa (dazi/inflazione USA) e la crescente complessitĆ  normativa (tracciabilitĆ , approvvigionamento etico e sostenibilitĆ ), che hanno spinto molte aziende sull’orlo del fallimento.

Ma non possiamo dimenticare quanto il cioccolato sia amato in tutto il mondo!

L’indulgenza consapevole continua a guadagnare terreno e i produttori di cioccolatoĀ premiumĀ ne beneficeranno, mentre i concorrenti del mercato di massa subiscono gli effetti della mancanza di potere decisionale in termini di prezzo e personalizzazione del prodotto. Oggi iĀ consumatori sono disposti a pagare di più per un prodotto che li facciaĀ sentire speciali, che offra un gusto nuovo ed esperienze multisensoriali oltre all’indulgenza emotiva, più in linea con i loro valori etici e le loro esigenze pratiche e di salute. Di conseguenza il segmentoĀ premium,Ā che rappresentaĀ circa il 10% del volume globale del mercato del cioccolato e il 25% del suo valore, sta crescendo a un ritmo più rapido (+5%-7% annuo entro il 2030) e genera rendimenti superiori grazie al migliore spread tra prezzo e costo del cacao. Inoltre, diversamente dal settore degli snack in generale, riteniamo che il cioccolatoĀ premiumĀ sia meglio posizionato per resistere alla pressione strutturale causata dal nuovo regime alimentare dei consumatori e dall’uso di farmaci GLP-1, ipotizzando acquisti meno frequenti ma più selettivi, il che spianaĀ la strada a un’ulteriore crescita della quota di mercato.

I rendimenti del settore azionario globale del cioccolato

Esaminando più da vicino i rendimenti del settore azionario globale del cioccolato, emerge che ultimamente i trend sono stati contrastanti, con il giĆ  citato impatto dell’aumento dei prezzi del cacao, dei cambiamenti strutturali dei consumatori e dei timori per la debolezza della domanda, con effetti sui multipli di valutazione. Sebbene ciò sia comprensibile per molti produttori di massa come Barry Callebaut, riteniamo che questo declassamento offra opportunitĆ  di investimento interessanti nel segmento del cioccolatoĀ premium:Ā produttori di alta qualitĆ  come Lindt & Sprungli, infatti, continueranno a guadagnare quote di mercato grazie alla crescita organica superiore e ai rendimenti di capitale. In questo contesto, accertatevi di scegliere i titoli di questo settore come fate con il cioccolato, con indulgenza ma in modo selettivo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli